Page 124 - 80 storia
P. 124
2.Gli80anniMuseo.qxp_Layout 1 29/10/19 14:05 Pagina 124
124 80 HO TANTA STORIA - GLI OTTANT’ANNI DEL MUSEO
Teca n.1
L’IDEA DEL MUSEO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI
Sulla Rivista Militare Italiana, dispensa n. 8 del abnegazione incessante, di devozione illimitata al dovere e
1908, fu pubblicato un breve studio dell’allora Ca- alla Patria: l’Arma dei Carabinieri Reali?. La pubbli-
pitano dell’Arma Vittorio Gorini che, per la prima cazione in realtà seguiva di un anno la prima pro-
volta, lanciava l’idea di un Museo dei Carabinieri posta del capitano formulata nel senso al Comando
Reali. Nell’articolo l’ufficiale sosteneva che le narra- Generale. Dopo la proposta di Gorini, l’idea di un
zioni scritte, comunque eloquenti e poderosamente sentite, non Museo iniziò presto a farsi strada, ma si dovette at-
valgono a pareggiare l’impressione che l’anima e la mente ri- tendere il 1919 perché fossero intraprese le prime
cevono dalla visione di quelle raccolte di memorie reali che iniziative concrete. Quell’anno aveva assunto la
riguardano la storia di un popolo, di una città, di una Isti- guida dell’Istituzione il Tenente Generale Carlo Pe-
tuzione. Per la via degli occhi fedeli, il cuore comprende, sente titti di Roreto, il quale si adoperò per sensibilizzare
ed apprende e le più nobili facoltà dell’animo si svolgono e si le Legioni al fine di reperire il materiale storico da
rinvigoriscono sotto il benefico influsso dell’esempio. […] raccogliere presso la allora caserma Vittorio Ema-
Tale il pensiero al quale s’informò la costituzione del museo nuele, sede della Legione Allievi Carabinieri. In que-
dei granatieri e dei bersaglieri [...] Non si è finora dimenticato gli anni, comandante della Legione era proprio il
un’Arma che pur vanta costanti benemerenze, che ogni dì, Capitano Gorini, che curò personalmente le moda-
in ogni ora si può dire, è spettacolo di disciplina severa, di lità di catalogazione del materiale pervenuto.