Page 106 - 80 storia
P. 106

2.Gli80anniMuseo.qxp_Layout 1  29/10/19  14:04  Pagina 106



    106     80 HO TANTA STORIA -  GLI OTTANT’ANNI DEL MUSEO



            traverso le suggestioni del teatro documentario il   & FIEP. In mostra 13 dipinti realizzati dall’artista
            momento dell’inaugurazione del 1937 e i fatti più    Angelo Savarese che, attraverso l’immagine delle
            salienti della storia dell’Arma raccontati dagli al-  bandiere di altrettanti stati, ha raccontato la storia
            torilievi presenti nel Salone d’Onore del palazzo.    della FIEP, acronimo della Associazione Interna-
            La vivace rassegna culturale dei giovedì del Museo,   zionale delle Gendarmerie e delle Forze di Polizia
            ha fatto sì che alle numerose iniziative a cadenza    a statuto militare, in cui l’Italia è rappresentata
            settimanale, si aggiungessero anche diverse parte-    dall’Arma  dei  Carabinieri.  Questi  e  molti  altri
            cipazioni dell’Istituto ad eventi di portata nazio-   eventi hanno fatto sì che il Museo Storico divenisse
            nale, come la Notte dei Musei o l’apertura della      nel tempo un punto di riferimento non solo per i
            manifestazione Rome Art Week dedicata all’arte       Carabinieri ma anche per tutti quei cittadini che
            contemporanea, occasione nella quale, le sale del     nella cultura vedono un motore di cambiamento
            Museo, nella 13ª Giornata del Contemporaneo, pro-     e un “alimento del cuore”, come aveva auspicato già
            mossa dall’Associazione dei Musei d’Arte Con-        nei primi anni del Novecento il capitano Vittorio
            temporanea  Italiani,  hanno  ospitato  la  prima    Gorini, ideatore e fondatore spirituale del Museo
            mostra di arte contemporanea, dal titolo FLAGS       Storico dell’Arma dei Carabinieri.





                                                      CULTURAL EVENTS


               Many cultural activities occurring today at the Museum are far from the first cycle of events on
               the history of the Corps promoted in January 1933 by the Museum and held at the Circolo Ufficiali
               of the Cadets Legion. The first report entitled “Old Faithful Corps” was issued by Major Ulderico
               Barengo, Historian of the Corps, and was followed by “The Voice of Things in the Historical Museum
               of the Corps” written by Lieutenant Colonel Mario Pagano, Secretary of the Museum. The studies
               on the Corps allowed the participation of the Museum in the XXV Historical Congress of the Royal
               Institute for the History of the Italian Risorgimento in October 1937. The opening of the new mu-
               seum premise allowed it to host a new cycle of events in the Salone d’Onore. In the following years,
               the Salone d’Onore hosted many cultural events. Starting from September 2016, the events took
               place weekly under the title “Thursdays of the Museum”.





                                           Nella pagina a fianco, fotografia di Angelo Savarese realizzata per il sedicesimo della mostra Flags & FIEP
   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111