Page 4 - Speciale 80 anniversario
P. 4
80°ANNIVERSARIO
i celebra quest’anno l’80° anniversario delle “Quattro giornate di Napoli”.
Ho accolto con particolare entusiasmo l’idea di voler realizzare per la
ricorrenza un numero speciale del Notiziario Storico dell’Arma dei
Carabinieri in cui raccogliere alcuni articoli che, spero, portino
all’attenzione del lettore i fatti noti, ma anche e, soprattutto, gli episodi
meno conosciuti, che videro protagonisti Napoli e i suoi Carabinieri
all’indomani dell’armistizio dell’8 settembre 1943, quando la città venne
Soccupata dalla Divisione corazzata Hermann Goering.
Il ruolo dei Carabinieri nelle 4 Giornate di Napoli non fu affatto secondario o marginale;
essi, per usare le parole del Generale Filippo Caruso “…hanno mescolato il loro sangue con quello
dei fratelli in armi e molti, avvinti nello stesso anelito di libertà e di indipendenza, sono caduti sulla
stessa barricata o sull’orlo della stessa fossa comune, fatta loro scavare dagli esecrati carnefici.” Per
comprendere appieno il significato di tali parole, occorre fare un passo indietro e inquadrare
il contesto in cui nacque, nell’animo dei napoletani delusi, terrorizzati, affamati, indignati, il
sentimento di rivolta nei confronti dell’invasore.
L’occupazione tedesca fu feroce. La città venne sistematicamente devastata, depredata,
affamata. Tutto era stato distrutto o reso inutilizzabile: le banchine, le attrezzature portuali le
strade, la ferrovia e tutte le vie di comunicazione; gli impianti idrici, del gas, dei telefoni e
della luce elettrica erano stati minati. Tutti i punti strategici e gli obiettivi sensibili erano stati
minati e fatti saltare, tutti i magazzini saccheggiati, le scorte alimentari razziate. A ciò si
aggiungevano i continui rastrellamenti di uomini, strappati alla loro terra e inviati nei campi
di concentramento in Germania.
Consapevoli dell’imminente arrivo degli Alleati che avanzavano verso Napoli, i cittadini
partenopei iniziarono ad armarsi e a costituire posti di blocco, a innalzare barricate.
Il 27 settembre Napoli insorse contro i tedeschi. Era l’inizio delle gloriose 4 Giornate. I
Carabinieri si prodigarono con ogni mezzo nel sostenere i napoletani e nell’aiutarli a liberarsi
dall’oppressore. Lo fecero distribuendo armi, combattendo, sopperendo alla mancanza di
collegamenti telefonici e radiofonici con il prezioso contributo di coraggiosi commilitoni con
funzioni di porta-ordini a piedi, in bicicletta, in motocicletta, istituendo postazione di
medicazione e primo soccorso. Insomma, in quelle concitate giornate, i napoletani avranno
un’unica certezza, quella di non essere stati abbandonati al loro destino.
4 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. SPECIALE ANNO VIII