Page 25 - Notiziario 2019-6
P. 25
PAGINE DI STORIA
contesto mediorientale, dalla sconfinata Cina al cuore cittadini italiani in ogni area del mondo - con la quale
della “mitteleuropa”. Gli stessi militari, conoscitori di vengono sinergicamente definite le procedure di in-
lingue, a secondo dell’area di impiego, garantiscono la tervento nelle aree di interesse. Si inquadra in que-
necessaria cornice di sicurezza nelle Rappresentanze st’ottica il prezioso lavoro di “link” svolto dal Co-
diplomatiche, sorvegliando il regolare svolgimento mando Carabinieri MAE tra il personale del RACIS,
delle varie attività specifiche della Sede. del ROS e quello dell’Unità di Crisi operanti nelle
Sono 152 gli elementi in possesso di specifico adde- aree colpite da catastrofi naturali, da attentati terro-
stramento provenienti dal 1° Reggimento CC Para- ristici e sequestri di persona, nonché con i Reparti
cadutisti “Tuscania”, dal 7° Reggimento CC “Trentino dell’Arma territoriale per l’attività di Polizia Giudi-
Alto Adige” e dal 13° Reggimento CC “Friuli Venezia ziaria connessa ai citati eventi.
Giulia” che svolgono il delicato compito di protezione I mutevoli scenari geo-politici internazionali e l’in-
e scorta dell’Ambasciatore e dei Funzionari diploma- sorgere di nuove aree di conflitto, specie nella con-
tici operanti in teatri considerati “ad alto rischio” ter- giuntura attuale, collocano il Comando Carabinieri
rorismo e criminalità. È in tale contesto che si inseri- MAE in una posizione di centralità nella proiezione
sce la costante collaborazione con l’Unità di Crisi del dell’Arma dei Carabinieri all’estero, accrescendone la
MAECI, cui è devoluta la gestione delle situazioni consapevolezza di dover annoverare tra le fila perso-
di emergenza - che vedono coinvolte strutture e/o nale in possesso di alto profilo professionale.
Sono numerosi gli episodi particolarmente significa-
La figura del tivi nei quali militari dell’Arma, impiegati con com-
piti di vigilanza e sicurezza presso sedi diplomatiche
hanno dato prova di particolare valore e professiona-
Carabiniere del lità. Sono accaduti episodi di rilievo a Teheran, a San
Paolo del Brasile, ad Accra, a La Marsa (vicino Tu-
Comando CC MAE nisi), a Dacca, a Hebron.
Episodi che testimoniano come l’attività dei Cara-
binieri Ministero Affari Esteri, nel tempo, è mutata
incarna, ormai, un notevolmente, passando da un mero servizio di vigi-
lanza presso il Palazzo ministeriale e le Rappresen-
punto di riferimento tanze diplomatiche all’estero ad una vera e propria
organizzazione di professionisti esperti nella valuta-
zione delle situazioni di criticità e nella gestione dei
fondamentale per Contingenti inviati per le specifiche esigenze nei più
diversi e difficili teatri operativi.
quanto concerne la In sintesi la figura del Carabiniere del Comando CC
MAE incarna, ormai, un punto di riferimento fon-
sicurezza nazionale damentale per quanto concerne la sicurezza nazio-
nale ed internazionale, divenendo un vero e proprio
“consulente” nello specifico settore, indispensabile
ed internazionale supporto della realtà diplomatica. Andrea Rispoli
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO IV 25