Page 99 - Notiziario 2018-5
P. 99

ALMANACCO










            mente ferito al braccio sinistro da grossa scheggia”. Monte
            Grappa 31 ottobre 1918. M.A.V.M. concessa al Vice-
            brigadiere Beniamino PILI: “Addetto ad un comando di
            raggruppamento d’assalto, trovandosi sulla linea durante
            un  contrattacco  nemico,  incitava,  colla  parola  e  con
            l’esempio,  i  gregari  alla  resistenza.  Ferito  alla  testa  da
            una scheggia di granata, abbandonava il proprio posto di
            combattimento soltanto in seguito ad un ordine superiore,
            dando  prova  di  alto  sentimento  del  dovere”.  Sernaglia
                                        365°  Plotone  27  ottobre
                                          1918.  M.A.V.M.  con-
                                           cessa  al  Carabiniere
                                            Giuseppe  TESTA:
                                              “Costante,  mirabile
                                                                                                         IL CARABINIERE
                                               esempio di attività
                                                                                                         GIUSEPPE TESTA
                                               fermezza  e  corag-
                                              gio, mentre la città
                                             di  Bassano  era  tor-
                                             mentata da lungo ed
                                             intenso  bombarda-
                                                 mento  nemico,
                                                     dando insu-
                                                        perabile
                                                         prova di
                                                         d e v o -



                                                                    zione al dovere rimaneva saldo a posto assegnatogli at-
                                                                    tendendo imperturbabile il proprio compito, finché venne
                                                                    colpito a morte”. Bassano 327° Plotone 9° Corpo d’Armata
                                                                    29 ottobre 1918. M.A.V.M. concessa al Vicebrigadiere
                                                                    Luigi ROSSI: “Comandante di scorta ad una colonna
                                                                    carreggio, nel passare su di un ponte provvisorio, avendo
                                                                    la pariglia di un carro vinta la mano del conducente ed
                                                                    essendosi dato alla fuga con pericolo per le truppe che colà
                                                                    transitavano,  con  singolare  ardimento  slanciavasi  alla
                                                                    testa dei due quadrupedi per fermarli, ma travolto sotto le
                                                                    ruote, riportava gravi contusioni, per le quali decedeva
                                                                    poche ore dopo”. Ponte di Madrisio Comando 28° Corpo
                        IL MARESCIALLO                              d’Armata 10 novembre 1918.
                         BENIAMINO PILI
                                                                                                       Giovanni Salierno





                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO III  99
   94   95   96   97   98   99   100   101   102