Page 6 - n_8
P. 6

politica forestale



          Il suolo come “carbon sinks”         centrazione di
          Va ricordato poi il ruolo della      CO2 su piante
          sostanza organica nel terreno come   singole o gio-
          “sink” – accumulo – di carbonio      vani    alberi                                                 G. Castiglia - Ag. ECOFOR - CFS
          altrimenti disperso in atmosfera     allevati in vaso
          come CO2. È stato calcolato (Prof.   o direttamente
          Sequi, Istituto per la Nutrizione    nel terreno,
          delle Piante) che l’aumento dello    ancora scarse e
          0,11 % di sostanza organica nel      incerte sono le
          suolo (i terreni in buona fertilità  conoscenze
          dovrebbero essere dell’ordine        sulla risposta
          dell’1,5-2%) equivale a fissare      di alberi adulti
                                               e soprattutto di
          nello stesso una quantità di CO2
          corrispondente alle emissioni com-   comunità ed
          plessive dell’intera nazione italiana  ecosistemi
          per un anno.                         forestali.                                     Montenero (RI) - Roverella
                                             • Non è stato
          Le pratiche di fertilizzazione orga-
                                               ancora dimostrato un effetto fer-  • Le evidenze sul controllo clima-
          nica, così come il mantenimento di
                                               tilizzante della CO2 sugli ecosi-  tico delle variazioni di CO2 nel-
          suoli forestali maturi e profondi
                                               stemi forestali. Le indagini di    l’atmosfera rispecchiano il con-
          (ricchi di humus), consentono di
                                               vari autori a livello dendroecolo-  cetto più generale che sono le
          mantenere ed aumentare il tenore                                        foreste a risentire delle variazio-
          in sostanza organica del suolo,      gico negano questo effetto. Un     ni climatiche sia a livello di
          mentre il loro abbandono, le prati-  aumento della CO2 non porte-       macroscala che di mesoscala e
          che di disboscamento o la cattiva    rebbe necessariamente ad un        non viceversa (gli effetti dei
          gestione forestale determinano,      aumento della biomassa.            cambiamenti climatici e dell’in-
          viceversa, per la progressiva mine-  • Allo stato attuale delle conoscen-
                                               ze, appare azzardato fissare delle  quinamento atmosferico influen-
          ralizzazione della sostanza organi-
                                               “quote”, scientificamente valida-  zano lo stato di salute e la fun-
          ca, un trasferimento netto di carbo-
                                               te di assorbimento di CO2 da       zionalità degli ecosistemi fore-
          nio sotto forma di CO2 dal suolo
                                               parte delle foreste da inserire nei  stali e non viceversa).
          all’atmosfera.
                                               bilanci delle riduzioni di emis-  • È importante restituire humus ai
                                               sione previsti dal Protocollo di   suoli attraverso pratiche agricole
          Considerazioni
                                               Kyoto e approvate dall’accordo     e forestali sostenibili. Un dre-
          • Sicuramente piantare alberi con-   di Bonn. Le quote sono fissate     naggio progressivo di sostanza
            tribuisce a migliorare il clima,   solo su base politica, secondo     organica dal sistema agroam-
            ma non può essere considerata      criteri di larga stima derivanti   bientale porta all’insterilimento
            una strategia sostitutiva di una   dagli inventari forestali che      progressivo del sistema agrico-
            reale politica di riduzione delle  possono dare informazioni solo     lo-forestale innescando pericolo-
            emissioni nocive e di messa a      ipotetiche e di larga stima.       si processi di desertificazione.
            punto di tecnologie pulite.      • Non è proponibile il campiona-   • Bisogna porre attenzione  a
          • Occorre maggiore chiarezza         mento della capacità di assorbi-   quali specie utilizzare nelle
            sulla definizione di bosco e fore-  mento della CO2 da parte degli    opere di imboschimento e rifore-
            sta adottata nel testo dell’accor-  ecosistemi forestali con metodi   stazione utilizzando esclusiva-
            do di Bonn e sulle superfici       strumentali basati su pochi punti  mente specie autoctone e possi-
            minime. Infatti in base al testo   e interpolando i dati per dare     bilmente di provenienza locale
            può essere considerata foresta     risultati più generali: la variabi-  per non dare vita a fenomeni di
                               2
            un’area di 500 m con una           lità morfologica del territorio e  inquinamento genetico e di per-
            copertura di alberi del 10% (cal-  quella strutturale e compositiva   dita di biodiversità.
            colando la sola chioma bastereb-   delle foreste e dei suoli sono tali
            be anche un solo albero).          che occorre una rete di apparati  L’importanza delle foreste
          • Non è ancora ben definito in       di rilevamento incredibilmente   vetuste
            termini quantitativi il ruolo      fitta per ottenere dei dati attendi-  Innanzitutto, anche se non risulta
            delle foreste nel ciclo del carbo-  bili. I soli metodi attualmente  possibile quantificare l’assorbi-
            nio. Studi isolati come quelli     accettabili sono, probabilmente,  mento di carbonio da parte delle
            condotti dall’Università di        quelli inventariali basati su rilie-  foreste, occorre proteggere e con-
            Viterbo andrebbero approfonditi    vi dendroecologici diffusi e     servare i cosiddetti boschi vetu-
            e completati soprattutto a livello  periodici (anche in questa ottica  sti. Infatti, in  tal modo viene
            ecosistemico.                      il CFS sta avviando la predispo-  garantito lo stoccaggio del carbo-
          • Se è relativamente meglio cono-    sizione del secondo  Inventario  nio per tempi molto lunghi. Allo
            sciuto l’impatto dell’alta con-    Forestale Nazionale).            stesso tempo, i boschi vetusti pos-



           6
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11