Page 26 - Calendario 2019
P. 26

NOVEMBRE                                            La Tutela dell’Ambiente


                                                                Lo sguardo che va oltre l’orizzonte di un Carabiniere Forestale nella caratteristica
                1   V  TUTTI I SANTI                            uniforme operativa rappresenta l’attenzione costante dell’Arma per l’ambiente.
                2   S  COmm. dEI dEFUNTI                        Il Carabiniere Forestale, pur essendo di recente istituzione, affonda le sue radici
                3   D S. mARTINO dE PORRES
                4 L  S. CARLO BORROmEO                          nella più che trentennale esperienza dell’Arma maturata con i suoi Nuclei
                         GIORNATA dELLE FORZE ARmATE            Operativi Ecologici. Nel 2017, con l’assorbimento del Corpo Forestale dello Stato,
                5   m S. BERTILLA                               è stato costituito un Comando interamente dedicato alla salvaguardia della natura
                6   m S. LEONARdO                               con una peculiare attenzione alle molteplici implicazioni dei reati ambientali.
                7   G  S. ERNESTO                               Insieme ai “Carabinieri Forestali”, l’Arma ha di fatto costituito una Forza
                8 V  S. GOFFREdO                                di Polizia Ambientale senza precedenti per ampiezza e potenzialità.
                9   S  S. AGRIPPINO                             È una nuova sfida che prende vita con l’organizzazione del Comando Unità
             10 D S. LEONE mAGNO PAPA                           Forestali, Ambientali e Agroalimentari e che si declina dall’impegno per la
              11   L  S. mARTINO dI TOURS                       salvaguardia della Biodiversità fino alla protezione dei 130 Parchi e Riserve
             12   m S. RENATO                                   Naturali. Una responsabilità che prosegue nel contrasto al commercio
             13 m S. EUGENIO                                    internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione, in adesione
             14   G  S. VENERANdA                               alla Convenzione di Washington (Convention on International Trade in
             15   V  S. ALBERTO mAGNO                           Endangered Species of Wild Fauna and Flora), più nota come CITES.
             16   S  S. GERTRUdE
             17 D S. ELISABETTA d’UNGhERIA                      Siti UNESCO da destra in senso orario:
                    S. PATROCLO
             18   L                                                                    Ville e Giardini medicei in Toscana (iscritti nel 2013)
             19   m S. ANASTASIO II                             Sito seriale costituito dall’insieme di 14 ville e giardini, complessi architettonici rurali
             20 m S. EdmONdO                                    venuti in possesso della famiglia de’ Medici fra il XV ed il XVII secolo nei dintorni di
             21   G  VIRGO FIdELIS, PATRONA dELL’ARmA,          Firenze e in Toscana. Oltre che luoghi di riposo e svago, venivano usati come residenze
                    ANN.BATTAGLIA dI CULqUALBER (1941)          estive dalla nobile famiglia. Nell’illustrazione: Villa “Ambra” di Poggio a Caiano (PO)
                    S. CECILIA
             22   V                                             commissionata da Lorenzo il Magnifico.
             23   S  S. CLEmENTE PAPA                           Paesaggi vitivinicoli del Piemonte, Langhe-Roero e Monferrato (iscritti nel 2014)
             24   D S. FLORA                                    Costituiti da cinque aree vinicole distinte e un castello: la Langa del Barolo, le colline del
             25 L   S. mERCURIO                                 Barbaresco, Nizza Monferrato e il Barbera, Canelli e l’Asti Spumante, il Monferrato
             26 m S. CORRAdO
             27 m S. VIRGILIO                                   degli Infernot e il Castello di Grinzane Cavour. Il sito comprende colline ricoperte da
             28 G   S. FAUSTA                                   vigneti, borghi, casali e cantine secolari, torri e castelli d’origine medievale.
             29 V   S. BERNARdO                                 Siti palafitticoli preistorici delle Alpi (iscritto nel 2011)
             30 S   S. ANdREA                                   Situati attorno al Lago di Garda e a quello di Varese sono dislocati in cinque regioni:
                                                                Lombardia, Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.
                                                                Le palafitte, organizzate in gruppi o in villaggi, erano delle capanne costruite con
                                                                tronchi d’albero, paglia e canne. Eccezionalmente conservate nel tempo, sono una
                                                                delle più importanti fonti archeologiche per lo studio delle prime società agrarie
                                                                in Europa, tra il 5.000 e il 500 a.C..
                                                                Monte Etna (iscritto nel 2013)
                                                                Poco distante dallo Stretto di Messina, con i suoi 3.300 metri di altitudine su circa 45
                                                                chilometri di diametro è il più grande vulcano d’Europa e tra i più attivi del mondo.
                                                                Le sue eruzioni, accompagnate dall’emissione di ceneri, secondo la mitologia, sono
                                                                il “respiro infuocato” del gigante Polifemo intrappolato sotto il monte.
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31