Page 24 - Calendario 2019
P. 24
La Linea Mobile OTTOBRE
Lo sguardo composto e attento di un militare impiegato in Ordine Pubblico 1 M S. TeReSA dI BAMBIn GeSù
è il segno distintivo dell’impegno e della responsabilità con cui l’Arma assolve 2 M SS. AnGeLI CUSTOdI
questo delicatissimo compito. Un’attività fondamentale a garanzia della sicurezza 3 G S. GeRARdO
e dei diritti democratici dei cittadini, tradizionalmente svolto dai Reggimenti e dai 4 V S. FRAnCeSCO d’ASSISI, PATROnO d’ITALIA
Battaglioni dei Carabinieri. L’Ordine Pubblico è sempre più spesso sviluppato con 5 S S. PLACIdO
il sostegno e l’interazione dei diversi reparti territoriali dell’Arma. 6 D S. BRUnO
L’allerta terrorismo ha fatto emergere la necessità di creare e di poter contare su 7 L B. VeRGIne MARIA deL ROSARIO
8 M S. PeLAGIA
unità in grado di dare risposte mirate e puntuali di fronte ad ogni minaccia o
9 M S. dIOnIGI
situazione di crisi. Per questo nel 2016 sono state create articolazioni con un’alta
10 G S. dAnIeLe COMBOnI
specializzazione e un addestramento costante: le Aliquote di Primo Intervento
11 V S. FIRMInO
(API), programmate per un impiego in ambito territoriale nelle grandi città e le
12 S S. SeRAFInO
Squadre Operative di Supporto (SOS), attive presso tutti i Battaglioni e i
13 D S. edOARdO
Reggimenti dell’Organizzazione Mobile, per interventi su scala nazionale.
S. CALLISTO
14 L
15 M S. TeReSA d’AVILA
Siti UNESCO da sinistra in senso antiorario:
16 M S. MARGheRITA
Dolomiti (iscritto nel 2009)
17 G S. IGnAzIO dI AnTIOChIA
Catena montuosa delle Alpi orientali che prende il nome dalla “dolomia” 18 V S. LUCA
(roccia sedimentaria presente unicamente in questa zona) è caratterizzata da 19 S S. PAOLO deLLA CROCe
cime spettacolarmente verticali e pallide; presenta una varietà di forme scultoree 20 D S. IRene
e ha grande rilevanza scientifica e geologica per la sua unicità. 21 L S. ORSOLA
Ferrovia retica nel paesaggio dell'Albula e del Bernina (iscritto nel 2008) 22 M S. GIOVAnnI PAOLO II PAPA
Linea ferroviaria di montagna per treni a vapore completata nel 1910 e composta 23 M S. GIOVAnnI dA CAPeSTRAnO
da più tratte, fra cui quella dell’Albula e quella del Bernina, che collegano l’Italia 24 G S. AnTOnIO MARIA CLAReT
alla Svizzera attraverso un lungo labirinto di vallate e passi di montagna. 25 V S. MInIATO
Monte San Giorgio (iscritto nel 2010) 26 S S. FOLCO
Adiacente al Lago di Lugano, è la testimonianza di una storia geologica risalente a 27 D S. eVARISTO
230-245 milioni di anni fa e, attraverso le migliaia di fossili rinvenuti dal XIX secolo fino 28 L SS. SIMOne e GIUdA
ai giorni nostri, ha permesso di studiare l’evoluzione di alcune specie animali e vegetali. 29 M S. nARCISO
“I longobardi in Italia. Luoghi di potere” (iscritto nel 2011) 30 M S. CLAUdIO
Sito seriale comprensivo di fortezze, chiese e monasteri costruiti tra il 568 31 G S. LUCILLA
e il 774 lungo tutta la penisola italiana. L’architettura longobarda
rappresenta la sintesi tra antichità romana e tradizione germanica,
coniugando il mito bizantino alla spiritualità cristiana.
Nell’illustrazione: il complesso monastico di Santa Giulia a Brescia.