Page 22 - Calendario 2019
P. 22
SETTEMBRE Lo Sport
1 D S. EGIdIO Lo sguardo limpido e sereno di un atleta Carabiniere è il simbolo dell’attenzione
2 L S. ELpIdIO dell’Arma allo sport. Elemento fondante della formazione e dell’addestramento,
3 M S. GrEGOrIO MAGNO ma soprattutto punto di riferimento valoriale imprescindibile. L’attività sportiva è
4 M S. rOSALIA inoltre un formidabile training nella gestione dello stress fisico e mentale, condizione
5 G S. VIttOrINO che all’atto dell’impiego operativo può risultare determinante e risolutiva.
6 V S. UMbErtO A conferma dell’importanza dello sport per l’Istituzione, nella stagione 2015/2016
7 S S. GrAtO all’interno dei gruppi sportivi dell’Arma dei Carabinieri sono nate le Sezioni Sportive
8 D NAtIVItà dELLA b. VErGINE MArIA Giovanili rivolte agli atleti in erba. Le Sezioni oggi sono perfettamente integrate e
9 L S. pIEtrO CLAVEr rappresentano un vivaio straordinario per i Gruppi Sportivi dei Carabinieri, i quali
10 M S. NICOLA dA tOLENtINO svolgono con i propri atleti attività agonistiche di altissimo livello e per questo
11 M S. tEOdOrA
occupano degnamente posizioni di primo piano nel medagliere Nazionale,
12 G S. GUIdO
Internazionale e Olimpico e contribuiscono sistematicamente a dare lustro allo sport
13 V S. GIOVANNI CrISOStOMO
italiano. Lo sport, inteso come sacrificio, impegno e sana tensione al risultato è quanto
14 S ESALtAzIONE SANtA CrOCE
di più prossimo alla vocazione originaria del Carabiniere.
15 D b. VErGINE MArIA AddOLOrAtA
16 L O
SS. COrNELIO E CIprIAN
Siti UNESCO da destra in senso orario:
17 M S. rObErtO bELLArMINO
Genova, le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli (iscritto nel 2006)
18 M S. SOfIA
L’impianto urbanistico cinque-seicentesco, che comprende oltre cento palazzi nobiliari
19 G S. GENNArO
al centro della città, è caratterizzato da un modello di lottizzazione residenziale dove
20 V S. EUStAChIO
le abitazioni venivano sorteggiate da liste ufficiali: i “rolli”.
21 S S. MAttEO
22 D S. MAUrIzIO Val d’Orcia (iscritto nel 2004)
23 L S. pIO dA pIEtrELCINA Caratterizzata dal dolce paesaggio collinare, è situata nell’entroterra agricolo di Siena
24 M S. pACIfICO e comprende i centri storici e gran parte del territorio dei comuni di Castiglione d’Orcia,
25 M S. CLEOfA Montalcino, Pienza, Radicofani e San Quirico d’Orcia.
26 G SS. COSMA E dAMIANO Mantova e Sabbioneta (iscritti nel 2008)
27 V S. VINCENzO dE’ pAOLI Situate nella Pianura Padana, durante il dominio della famiglia Gonzaga, tra la prima
28 S S. VENCESLAO metà del XIV secolo e i primi anni del XVIII secolo, sono divenute l’esempio di
29 D SS. MIChELE, GAbrIELE “Città ideale rinascimentale” per pianificazione territoriale ed urbanistica.
E rAffAELE ArCANGELI Siracusa (iscritto nel 2005)
30 L S. GIrOLAMO Fondata nell’VIII secolo a.C. è stata la città più importante della Grecia classica.
La parte antica con i suoi siti greci, romani e barocchi raggruppa un grande
numero di creazioni architettoniche di importanza universale.