Page 377 - Rassegna 3-2016
P. 377

RIVISTE

juni 2016”, Antonio CAL-       “Esclusione della punibilità     Finanziario”, Sergio RICCI
BRESE e Luca RICCI “La         per particolare tenuità del      “Le agevolazioni per le
nuova veste Alitalia”,         fatto, soglie di punibilità e    imprese che supportano gli
Antonio CALABRESE              riforma del falso in bilan-      enti no profit”, Angelo
“Dardo: ready for take-        cio”, Alberto VILLA              CUVA e Ettore FLAMMI-
off ”, Luca RICCI “È l’era     “Dichiarazione di fallimen-      NI “IRESA: criticità appli-
dell’ipersonico?”, Giovanni    to e pubblica iniziativa”,       cative tra tutela dell’am-
FANTUZZI “La nascita           Piergiorgio VALENTE e            biente ed effetti distorsivi
della sperimentazione”.        Luigi VINCIGUERRA “Il            della concorrenza”,
                               centro degli interessi vitali    Gennaro DI GENNARO
Rivista della Guardia di       nella residenza delle perso-     “”Le vicende contenziose
Finanza                        ne fisiche tra redditi liquidi   più ricorrenti in tema di
                               e nomadismo fiscale”,            deducibilità fiscale delle
Nel n. 2, marzo-aprile         Stefano SCREPANTI “Il            perdite su crediti”, Alberto
                               finanziamento del terrori-       QUAGLI e Paola RIZZO
2016, sono stati pubblicati    smo di matrice confessio-        “La nuova disciplina delle
                               nale: principali canali e atti-  false comunicazioni sociali
l’intervento di Raffaele       vità di contrasto”,              e le questioni ancora aper-
                               Umberto DI NUZZO “La             te”, Piergiorgio VALENTE
SQUITIERI “Il ruolo della      non punibilità in sede           “Il progetto per una base
                               penale delle condotte abu-       imponibile comunitaria
Corte dei Conti e la colla-    sive”, Carlo RAGUSA e            (CCCTB): recenti sviluppi e
                               Simone LA ROCCA                  prospettive future”, Mario
borazione con la Guardia       “Evoluzione della normati-       SALERNO e Carlo LAZ-
                               va valutaria: rapporti tra       ZARI “La disciplina dell’in-
di Finanza”, gli articoli di   riciclaggio, monitoraggio        terruzione della prescrizio-
                               fiscale ed evasione fiscale      ne nelle frodi IVA”, Davide
Saverio CAPOLUPO “Il           internazionale”, Lucio           RAMETTA e Franco
                               MOLINARI “Questioni di           Albano FORMOSO “Il
fenomeno bitcoin: la rego-     giurisdizione: problemati-       nuovo reato di dichiarazio-
                               che attuali”, la tesi di         ne fraudolenta mediante
lamentazione, i profili        Valentina ARRIGO “Il             altri artifici”, Marco FILIP-
                               reato transnazionale: rifles-    PINI e Giuseppe LOPEZ
fiscali, i rischi di utilizzo  si sul D.Lgs. n. 231 del         “L’applicabilità ai reati tri-
                               2001”.                           butari della confisca ex
illecito. Il ruolo della       Il n. 3, maggio-giugno           D.Lgs. n. 231 del 2001”,
                               2016, presenta gli articoli di   Gian Luca BERRUTI “La
Guardia di Finanza”,           Antonio GAMBARO                  stabile organizzazione:
                               “Funzioni e ruolo                disciplina fiscale e commer-
Andrea MONORCHIO e             dell’Arbitrato Bancario e        cio elettronico”, Michele

Nicola    QUIRINO

“Nell’evoluzione della

finanza pubblica le ragioni

delle attuali politiche di

bilancio”, Roberto COR-

DEIRO     GUERRA

“Criminalità economica e

paradisi fiscali”, Paolo

CENTORE “Il rapporto

tra contribuenti e

Amministrazione finanzia-

ria deve trovare equilibrio”,

Riccardo  BORSARI

                                                                375
   372   373   374   375   376   377   378