Page 7 - Rassegna 2024-1
P. 7
averne cura per il nostro futuro di domani, mentre il Professor Stefano Masini, mem-
bro del Comitato Scientifico, presenta alcune considerazioni su I Carabinieri e la
“linea del Piave” nella difesa di salute, alimentazione e made in Italy agroalimentare.
Il dottor Jean-Marie Reure parla di Security Force Assistance: la cifra di un nuovo
paradigma di interventi internazionali?, mentre il Tenente Colonnello Maruska
Strappatelli, Comandante del Nucleo Carabinieri presso l’Agenzia Italiana del
Farmaco, approfondisce il tema dell’inversione della filiera del farmaco a seguito del-
l’introduzione dell’art. 100, comma 1-bis al decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219.
Nella rubrica Studi Militare, il Professor Manlio Corselli ricorda l’eccidio dei
Carabinieri nel quadro dell’attentato di Ciaculli e in particolare la figura del Tenente
Mario Malausa ad oltre sessant’anni dalla sua morte.
Il Dottor Antonio Sabino, Procuratore Militare della Repubblica presso il
Tribunale di Roma, analizza il complesso rapporto tra il reato militare di divulgazione di
notizie segrete o riservate (art. 127 c.p.m.p.) e il reato comune di rivelazione ed utilizzazione
di segreti d’ufficio (art. 326 c.p.) nelle ultime decisioni della Corte di Cassazione.
Nella rubrica “Informazioni e Segnalazioni”, troviamo una breve sintesi
dell’incontro tenutosi presso la Scuola Ufficiali del network europeo per il con-
trasto ai crimini ambientali del Tenente Desirée Pagani, frequentatrice del sesto
corso del Ruolo Forestale, mentre il Sottotenente Gaia Pazzaglia, frequentatrice
del 202° corso di Applicazione, presenta alcune brevi riflessioni in merito alla
convenzione di Istanbul sulla violenza di genere e sulla sua applicazione in
ambito europeo.
Nelle ultime pagine, le recensioni di sei volumi: Un nuovo Corpo dello Stato,
di Liliosa Azara; La figlia del Maresciallo di Anna Benvenuti; Carlo Alberto dalla
Chiesa. Soldato, Carabiniere Prefetto, di Alfonso Manzo e Alessia Glielmi; La Nato
verso il 2030. Continuità e discontinuità nelle relazioni transatlantiche dopo il nuovo
Concetto Strategico, di Gabriele Natalizia e Lorenzo Termine; Mobilitato. Vita,
Sofferenze, Prigionia di un Giovane Carabiniere Reale, di Francesco Ciro Luigi Pavia,
e il colonnello Russo. Storie di Uomini, ominicchi e quaquaraquà, di Giuseppe
Scibilia.
Buona lettura.
Il Direttore responsabile
Generale di Divisione Claudio Domizi
5