Page 5 - Rassegna 2024-1
P. 5
EDITORIALE
a speranza per un futu-
ro migliore continua ad
Lanimare i nostri senti-
menti nonostante la critica situazio-
ne dello scenario internazionale.
Con questo spirito, porgo gli auguri
a tutti i nostri lettori di un buon
anno nuovo.
Con questo numero abbiamo
rinnovato la veste grafica della
copertina della rivista, ampliando lo
sguardo sulla nostra amata Scuola
Ufficiali oltre la palazzina che ospita
il Comando, ponendo in risalto alcu-
ne emblematiche strutture come il
portale storico di accesso ai vigneti e
agli orti dell’originaria tenuta di pro-
prietà di Papa Pio IX. E, poi, ad evocare la funzione di formazione giuridica,
professionale e culturale del nostro Istituto, la biblioteca, sormontata dal singola-
re tetto che riproduce il sombrero messicano, un tempo cappella del Pontificio
Collegio Pio Latino Americano, inaugurato il 30 novembre 1963, sede della Scuola
Ufficiali dal successivo 10 novembre 1976. Un complesso infrastrutturale
armonicamente immerso nel verde di uno splendido parco, comprensivo di un
arboreto didattico, che ci ricordano che la sfida per la transizione ecologica è missione
anche di questo Istituto.
Com’è consuetudine, il primo fascicolo dell’anno si apre con gli interventi
tenuti nel corso della cerimonia di inaugurazione del nuovo Anno Accademico, svol-
tasi il 13 febbraio scorso, alla presenza di alte cariche dello Stato.
Dopo la mia sommaria illustrazione degli aspetti salienti dell’attività formati-
va e la presentazione di nuove iniziative del massimo istituto di formazione
dell’Arma, il Comandante Generale ha proposto una serie di riflessioni sul con-
cetto di responsabilità che deriva dall’appartenenza ad un’Istituzione radicata nel
Paese, richiamando anche le considerazioni raccolte nella sintesi storica del
Presidente Emerito della Corte Costituzionale Giovanni Maria Flick, pure pro-
posta in queste pagine della nostra rivista. Il Sottosegretario di Stato alla Difesa
ha accompagnato la dichiarazione di apertura dell’Anno Accademico, con
3