Page 6 - Rassegna 2024-1
P. 6

alcune riflessioni sottolineando “la continuità nei principi ma anche nell’eccel-
             lenza, che si fonda sulla costante ricerca di aggiornamento”, riconoscendo che
             la “Scuola Ufficiali Carabinieri è una struttura di importanza strategica, anche
             di rilevanza internazionale”. L’Autorità Politica ha concluso l’intervento, ricor-
             dando agli ufficiali allievi l’importanza del loro ruolo: “la responsabilità di por-
             tare  avanti  una  storia.  Voi  camminate  sulle  spalle  di  giganti,  da  Salvo
             D’Acquisto ai giovanissimi Martiri di Fiesole del 1944”.
                  Questo  numero  della  rivista  che  accoglie  un  inserto  speciale  intitolato
             Percorsi di prevenzione e di contrasto alla violenza di genere, ha l’ambizione di raccoglie-
             re contributi di professionisti del diritto, operatori delle Forze dell’Ordine e psi-
             cologi, curati e coordinati dal Sottotenente Elisa Malangone, in servizio presso
             l’Istituto di Studi Professionali e Giuridico Militari di questa Scuola, e con i con-
             tributi della Dottoressa Maria Monteleone, già magistrato in servizio presso la
             Procura della Repubblica di Roma, con oltre vent’anni di esperienza nel settore,
             del  Colonnello  Giovanni  Martucci,  Comandante  del  Reparto  Analisi
             Criminologiche  del  RaCIS  e  di  alcuni  militari  addetti  (Tenente  Colonnello
             Barbara  Vitale,  Maggiore  Samanta  Cimolino,  Tenente  Carla  Settembre,
             Maresciallo  Capo  Giulia  Zizza,  Maresciallo  Capo  Rosalba  Napolitano  e
             Maresciallo Ordinario Eugenia Rizza), del Tenente Francesca Lamanna, fre-
             quentatrice  del  sesto  corso  Formativo  Annuale  del  Ruolo  Tecnico,  del
             Sottotenente  Guerino  Parente,  frequentatore  del  quinto  corso  Applicativo
             Biennale,  del  Luogotenente  Agostino  Pinca,  Comandante  della  Stazione  di
             Roma – Ponte Milvio e infine della curatrice stessa.
                  La  rubrica  dedicata  alla  dottrina  accoglie  una  riflessione  del  Professor
             Giovanni Maria Flick dal titolo Difesa, legalità, solidarietà. Il contributo dei Carabinieri
             all’Unità d’Italia; nella medesima rubrica, uno studio a firma del Sottotenente
             Mirco Granocchia, Comandante della Tenenza di Casalnuovo di Napoli e del
             Generale di Brigata in quiescenza della Polizia Penitenziaria Mauro D’Amico
             sul tema de l’infiltrazione epidemica delle holding mafiose: la documentazione antimafia,
             mentre il Maggiore dell’Esercito Riccardo Giani ci parla di Fattispecie delittuose cor-
             relate ai comportamenti del militare eventualmente realizzati nell’ambito dello stato di malat-
             tia. La Professoressa Antonella Marandola presenta alcune considerazioni sui
             Criptofonini: tra esigenze sicuritarie e diritti fondamentali, mentre l’Avvocato Federica
             Scalia  parla  di  giusta  retribuzione  nel  contesto  della  disciplina  dei  contratti  pubblici.
             Chiude il Professor Spangher con Il “Nordio” in materia cautelare alla verifica opera-
             tiva:  molti  dubbi.  I  contributi  dedicati  all’area  agro-eco-ambiente  sono  due:  il
             Capitano Luisa Lauricella, Comandante del NIPAAF di Lodi, con il Colonnello
             Daniela Piccoli, Insegnante presso la Scuola Ufficiali, ci parla dei boschi vetusti:

             4
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11