Page 6 - Rassegna 2021-4
P. 6

la lettura della legislazione sui beni culturali e quella del diritto di polizia, che
              lasciano affiorare non poche criticità interpretative.
                    L’avvocato Elisa Malangone e il Sottotenente Clarissa Taliano, frequenta-
              trice del 200° Corso di Applicazione alla Scuola Ufficiali Carabinieri, analizzano
              le insidie derivanti dal distorto uso del web, soprattutto dei più giovani, come il
              cyberbullismo, descrivendone le diverse tipologie, in particolare quella emergente

              del sexting, che consiste nell’invio di messaggi o immagini con esplicite conno-
              tazioni sessuali. Lo studio propone la definizione di un modello d’intervento
              preventivo basato sul coinvolgimento della  comunità educante e di tutte le
              Istituzioni.
                    Il Maggiore Laura Seragusa, in servizio presso il Centro di Psicologia
              Applicata per la Formazione dell’Arma dei Carabinieri, e la dottoressa Vittoria
              Santantonio ci propongono il tema, troppo spesso al centro delle cronache dei
              nostri giorni, dell’omicidio di massa in contesto familiare, che sovente sfocia nel sui-
              cidio dell’assassino. Lo scritto si conclude con la constatazione che la scienza
              non è ancora riuscita a fornire concreti strumenti per una valutazione predittiva

              che possa evitare il reiterarsi di tali tragici eventi.
                    Di particolare attualità il contributo scientifico del dottor Rosario Scalia,
              Presidente aggiunto onorario della Corte dei Conti, che illustra il ruolo e la fun-
              zione della Corte con l’avvio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, propo-
              nendo il modello rappresentato dall’esperienza dell’attività di controllo sulle opere
              pubbliche realizzate per  Matera Capitale europea della cultura 2019 svolto dalla
              Sezione Regionale della Basilicata.
                    La rubrica  Agro Eco Ambiente annovera uno studio del professor Sacha

              Mauro De Giovanni, che evidenzia i difficili equilibri tra gli enti territoriali chia-
              mati a fornire l’indirizzo politico generale di governo delle aree naturali protette e
              gli enti di gestione responsabili, invece, della conservazione e valorizzazione di
              tali aree, nel dualismo tra esigenze di sviluppo economico e conservazione degli ecosistemi.
                    Nell’ampio spazio editoriale dedicato all’Osservatorio Internazionale, il
              Maggiore Paolo Del Giacomo, Capo della 2ª Sezione dell’Ufficio Personale
              Marescialli del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, e il professor
              Paolo  Bargiacchi riprendono il tema dell’esperienza italiana nella costruzione
              dell’amministrazione statale in Somalia. In questa seconda parte vengono esami-
              nati l’edificazione del sistema di sicurezza, le modalità mediante le quali fu assicu-

              rato il controllo dell’ordine e della sicurezza pubblica e l’assetto delle forze di sicurezza.
                    La medesima sezione accoglie due lavori in tema di beni culturali: la seconda
              parte del saggio della professoressa Stefania Mabellini e del Sottotenente Daniela
              Gulino, Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile di Reggio Calabria,


               4
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11