Page 9 - Rassegna 2019-3
P. 9
La sostanziale similarità delle due procedure e l’applicabilità delle nuove
previsioni della legge n. 68/2015 per i delitti contro l’ambiente rispetto alla
sicurezza sul lavoro non permettono di individuare, per contro, le contravven-
zioni per le quali si può ricorrere alla menzionata estinzione, che deve essere
subordinata alla presenza di un minor danno alle risorse ambientali o di un non
imminente pericolo ecologico.
Nel medesimo contesto tematico presentiamo, a seguire, il commento
dell’Avvocato Giulio Mancini sulla risarcibilità dei danni conseguenti a reati
ambientali, a margine di una recente pronuncia della Corte Suprema di Cassazione
in merito alla legittimità della costituzione di parte per gli Enti territoriali reclaman-
ti danni causati da opere abusive, in violazione dell’assetto urbanistico del suolo di
competenza. Questo tipo di studi costituisce utile materia di analisi e di discerni-
mento nei lavori d’aula, quale fonte documentata e argomentata della conoscenza,
parte essenziale della vocazione naturale della nostra “Rassegna”.
Su un’identica lunghezza d’onda si pone anche il lavoro proposto dal
Consigliere Luca Ramacci, il quale tratta delle due più diffuse fattispecie di con-
travvenzioni in tema di rifiuti: il loro abbandono e la discarica abusiva.
Attraverso gli orientamenti succedutisi nella dottrina e nella giurisprudenza,
l’autore traccia un quadro delle soluzioni interpretative che hanno consentito,
negli anni, di ben definire i due peculiari reati.
Nei tempi più recenti, l’accresciuta minaccia proveniente dal terrorismo di
matrice jihadista ha imposto al Paese la necessità di costituire uno specifico disposi-
tivo antiterrorismo, tale da poter garantire il rapido intervento sul territorio dell’intera
penisola, quale prima azione di contrasto in presenza di particolari situazioni di emer-
genza ed in attesa dell’afflusso degli altri competenti Reparti dell’Arma. È il Professor
Andrea Margelletti, forte della sua esperienza e della sua competenza nel campo della
strategia globale e della sicurezza, ad illustrare dettagliatamente le capacità di azione
e gli obiettivi di queste unità di pronto intervento di cui l’Arma si è dotata.
Torna alla ribalta, proprio in questi giorni, la problematica relativa alla
gestione del fenomeno dell’immigrazione che, in tutta la sua complessità, solle-
va nuovamente, in ambito nazionale e internazionale, nuovi, seri interrogativi.
Il Professor Umberto Triulzi, con la sua originale indagine sui possibili
effetti distorsivi della narrazione mediatica, spesso sbilanciata verso gli effetti
negativi dell’onda migratoria e troppo indulgente nei confronti delle paure sca-
turenti dalla diversità, illustra come la mancanza di una obiettiva informazione
sull’argomento non contribuisca certamente a diffondere, nell’opinione pubbli-
ca, un clima di tolleranza verso gli immigrati, atto a superare le difficoltà di inte-
grazione nei contesti sociali e di lavoro nei quali essi sono proiettati.
5