Page 122 - La Musica e l'Arma
P. 122
122 La Musica e L'arMa Produzione artistica e raPPresentanza
Roma, 9 maggio 2004. Nella splendida cornice di piazza Montecitorio, la Banda dell’Arma ha offerto
un’esibizione musicale d’alto profilo sotto la direzione del Maestro Massimo Martinelli.
La presenza della Banda era inserita tra le iniziative avviate da tempo per consentire una maggiore partecipazione
dei cittadini alla vita pubblica anche attraverso le note che il complesso musicale ha la capacità di eseguire.
vato numero di cerimonie e commemorazioni, nelle quali te alla stregua degli altri impegni istituzionali, in quanto
si è sempre esposti al giudizio del pubblico, ma anche a l’“elemento musicale” diventa preponderante, acquistan-
quello, particolarmente attento, della gerarchia militare, do senza dubbio un peso diverso.
si dia grande importanza al rigore formale. Il caratteristi- In questo caso, l’attenzione viene rivolta alla qualità
co rigore nel modo di porsi dei carabinieri orchestrali è musicale: l’aspetto formale e militare passa in secondo
dovuto a un lento e progressivo processo di identificazio- piano, facendo da contorno all’essenza dello spettacolo
ne nei più alti valori dello Stato e della società civile, esi- che è fatta di concentrazione per ottenere il miglior suo-
bito attraverso il portamento austero e la bellezza delle no possibile, la migliore intonazione, la perfetta interpre-
grandi uniformi; l’aura di rispetto, la solennità e lo sfarzo tazione di ogni passaggio tecnico.
dei loro pennacchi non consentono cadute di stile, e un L’elemento “coloristico”, che pure ha la sua impor-
tale alone di sobrietà e compostezza finisce per penetrare tanza, viene conservato come un dato acquisito, che fa
anche nella musica. parte del corredo di ogni orchestrale e che non necessita
Oltre ai servizi di carattere militare, esistono tutta di ulteriori approfondimenti.
una serie di esibizioni che non possono essere considera- Non c’è dubbio che il concerto pubblico rivesta, sia