Page 24 - Notiziario Speciale 9 maggio
P. 24
SPECIALE 9 MAGGIO
MARESCIALLO MAGGIORE AIUTANTE ORESTE LEONARDI
Nasce a Ceres (TO) il 10 giugno Servizi Sicurezza Enti Vari. Lascia
1926. Si arruola nell’Arma nel la moglie e due figli.
1946 come Carabiniere prestando E’ decorato di Medaglia d’Oro
servizio presso il 3° Battaglione al Valor Civile “alla memoria”
Lombardia. Inizia la carriera da concessa il 16 febbraio 1979 e di
sottufficiale nel 1948. Nel 1949 Medaglia d’Oro di vittima del
viene promosso Vice Brigadiere terrorismo.
e nel 1973 raggiunge il grado di Al suo nome sono intitolate le
Maresciallo Maggiore Aiutante. caserme sedi della Compagnia
Presta servizio in numerosi Re- di Civita Castellana (VT) e delle
parti territoriali in Umbria e nel Stazioni di Grugliasco (TO), Oleg-
Lazio. Dal 1956 al 1963 è in ser- gio (NO) e Roma Monte Mario,
vizio presso il Battaglione Laives. quest’ultima insieme all’Appun-
Dal 1963 è in forza al Reparto tato Domenico Ricci.
APPUNTATO DOMENICO RICCI
Nato a Staffolo (AN) il 18 d’Oro al Valor Civile “alla
settembre 1934, si arruola memoria” concessa in data 16
nell’Arma nel 1955, conse- febbraio 1979 e di Medaglia
guendo la promozione ad Ap- d’Oro di vittima del terrori-
puntato nel 1965. smo. Al suo nome sono inti-
Presta servizio a Roma in nu- tolate le caserme dell’Arma
merosi Reparti dell’organiz- sedi della Compagnia Roma
zazione territoriale e mobile. Casilina e delle Stazioni Roma
Dal 1966 è in forza al Re- Tor Tre Teste e Roma Monte
parto Servizi Sicurezza Enti Mario, quest’ultima insieme
Vari. Lascia la moglie e due al Maresciallo Maggiore Ore-
figli. E’ decorato di Medaglia ste Leonardi.
16 MARZO 1978, ROMA
Alle 8.50 del 16 marzo 1978, a Roma, in via Mario di Roma, Milano, Torino e Genova. Il 9 maggio suc-
Fani angolo via Stresa, un’autovettura con a bordo cessivo, a 55 giorni dal sequestro, il corpo dell’Ono-
alcuni terroristi bloccava la strada alla “Fiat 130” su revole Aldo Moro verrà fatto rinvenire all’interno di
cui viaggiava l’Onorevole Aldo Moro, Presidente una “Renault 4” rossa, in via Michelengelo Caetani,
della Democrazia Cristiana, con a bordo due militari a breve distanza dalle sedi della DC e del PCI. I due
dell’Arma, e all’“Alfetta” della P.S. che la seguiva. caduti dell’Arma erano il Maresciallo Maggiore Oreste
Scesi dal mezzo, i malviventi, che indossavano divise Leonardi e l’Appuntato Domenico Ricci, entrambi
di foggia militare di colore azzurro, esplodevano in effettivi al Reparto Servizi Sicurezza Enti Vari. Con
pochi minuti, con armi automatiche, oltre novanta loro trovavano la morte il Vice Brigadiere di P.S.
colpi contro i militari di scorta, uccidendone quattro Francesco Zizzi e le Guardie di P.S. Raffaele Iozzino
e ferendone in modo grave uno, successivamente de- e Giulio Rivera. A tutti verrà concessa la Medaglia
ceduto in ospedale. I terroristi rapivano poi il parla- d’Oro al Valor Civile “alla memoria”. Sulla strage, il
mentare e si dileguavano a bordo di due o tre auto- sequestro e l’omicidio, si apriranno più processi che
vetture. L’azione verrà rivendicata dalle Brigate Rosse permetteranno di individuare e condannare i respon-
mediante varie telefonate anonime a organi di stampa sabili, a vario titolo, dell’azione terroristica.
24 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. SPECIALE ANNO II