Page 57 - Notiziario 2023-5
P. 57

CARABINIERI DA RICORDARE













                                            MEDAGLIA D’ARGENTO AL VALOR MILITARE
                                                          “ALLA MEMORIA”


                                          CARABINIERE PARACADUTISTA,  A DIFESA DI UN
                                          IMPORTANTE CAPOSALDO RIPETUTAMENTE AT-
                                          TACCATO DA FORzE NEMICHE SOVERCHIANTI,
                                          CONTRIBUIVA VALIDAMENTE ALLA RESISTENzA,
                                          INCITANDO CON L’ESEMPIO E LA PAROLA I COM-
                                          PAGNI ALLA LOTTA. FERITO GRAVEMENTE, RIFIU-
                                          TAVA IL TRASPORTO AL POSTO MEDICAzIONE E
                                          CONTINUAVA CON INDOMITO VALORE A COMBAT-
                                          TERE,  FINO A CHE COLPITO A MORTE DA UNA
                                          RAFFICA DI MITRAGLIATRICE, CADEVA DA PRODE.


                                          BIVIO DI ELUET EL ASEL 19 DICEMBRE 1941











            Mentre alla destra il gruppo di carabinieri del Tenente  seconda volta, gravemente, alla gola. In suo soccorso
            Galiot teneva inchiodato il nemico, il gruppo del Te-   si precipitò il Carabiniere, ventunenne, Serafino Sordi
            nente Capello avanzava a sinistra con i suoi uomini.    effettivo al 3° plotone della medesima compagnia, che
            Per contrastare ancor più efficacemente il nemico il    nulla poté fare. Il corpo del militare venne trasporto
            Tenente Casini decise di mandare un sottufficiale a     a spalla dal Carabiniere Martino Mazzei, dalla linea
            rintracciare i due pezzi anticarro in dotazione alla 2a  di combattimento posta in vetta al fondo della valle
            Compagnia  e  richiedere  il  loro  utilizzo.  L’intenso  dove venne tumulato.
            fuoco avversario però non consentì al sottufficiale di  Il 14 gennaio 1942, ancora in zona di operazioni, il
            portare a termine la missione.                          Maggiore Edoardo Alessi, nella relazione illustrativa
            Nonostante l’inferiorità numerica i carabinieri para-   del fatto d’arme, dopo aver descritto minuziosamente
            cadutisti al grido di “evviva l’Italia, evviva il re” an-  i fatti, avanzò la richiesta di una serie di ricompense e
            darono all’assalto. Sulla relazione redatta dal reduce  tra  queste  la  Medaglia  d’Oro  al Valor  Militare  alla
            Serafino Sordi, il 3 aprile 1964, così venne descritto  Memoria per il Carabiniere Caravaggi Mazzonna.
            l’impeto dei carabinieri: “ci scatenammo alla lotta come  Tale proposta non sortì l’esito sperato ma all’indirizzo
            leoni in cerca di preda”.                               del  predetto  militare  venne  conferita  la  Medaglia
            Nel corso della cruenta lotta si registrarono diversi   d’Argento al Valor Militare “alla Memoria”.
            feriti tra questi il Carabiniere Ettore Berardo. Uno
            dei proiettili nemici raggiunse Luca, ferendolo per la                                          Enrico Cursi



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO VIII  57
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62