Page 71 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 71

ALMANACCO





























                                                          (28 maggio)




















                  econdo la visione di stretta adesione ai precetti  dante di Piazza (un ufficiale dell’Esercito a cui erano
                  cattolici, Carlo Felice intervenne sulle consuetu-  attribuite funzioni di controllo amministrativo dell’or-
            Sdini adottate dalle categorie più modeste, i car-      dine pubblico), ed in difetto di questi, al Sindaco rispet-
            rettieri e i cavallanti (questi ultimi conducenti di bestie  tivo”. Vi era solo una piccola attenuante che sgravava i
            da soma). In particolare si richiamava il libro primo   trasportatori dalla sanzione. Si trattava di consentire il
            delle Regie Costituzioni (una raccolta e riordinamento  movimento delle merci nei giorni festivi nel solo caso
            di testi giuridici pubblicata dapprima nel 1723 e poi ri-  che questi avessero intrapreso il viaggio nel corso della
            pubblicata nel 1729 dal re di Sardegna, Vittorio Ame-   settimana precedente consentendo così di giungere alla
            deo II) che trattava della religione Cattolica e dello  destinazione a patto che si fossero trovati ad almeno
            status degli ebrei che erano presenti nei territori del  venti miglia dal punto di partenza.
            regno. Così il 28 maggio il Senato di Torino emanò un   Anche in questo caso, il controllo era demandato ai
            proprio manifesto confermando il divieto di caricare i  Carabinieri Reali e ad altri organi che avevano l’ob-
            carri e le bestie da soma e di viaggiare durante i giorni  bligo di verificare i documenti di trasporto e, in caso
            festivi con l’irrogazione di una pena pari a lire 15 che  di irregolarità, di procedere alla stesura di un apposito
            poteva raddoppiare in caso di recidiva. Va fatto rilevare  verbale, demandando poi agli amministratori della
            che la stessa pena sarebbe stata irrogata anche agli al-  giustizia la verifica della regolarità o meno dei docu-
            bergatori o comunque a chiunque avesse consentito la    menti di viaggio.
            partenza dei trasporti senza darne denuncia al “Coman-                                        Flavio Carbone





                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VII  71
   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76