Page 73 - Notiziario 2021-5
P. 73

ALMANACCO





























































            fino a Spotorno e a Zinola, ad alcuni chilometri di di-  presidiavano il forte. I feriti furono oltre 250 di cui
            stanza. Volarono pezzi interi di muro, mattoni e ferro  120 gravi. I nomi delle vittime sono oggi riportati su
            incandescente. Per dare un’idea della potenza e deva-   di una lapide affissa sulla facciata della chiesa di San
            stazione, basti pensare che nella spiaggia sottostante  Martino nella suddetta cittadina.
            fu ritrovata la pesante piattaforma di un cannone. La   In  quella  terribile  notte  i  carabinieri,  accorsi  sul
            cupola corazzata del peso di più quintali fu rinvenuta  posto  unitamente  a  numerosi  volontari,  formarono
            in  mezzo  ad  una  strada  di  Bergeggi,  mentre  un   delle squadre d’emergenza per prestare le concitate
            macigno sfondò il tetto della chiesa dello stesso paese.  attività di primo soccorso. Molti feriti furono tem-
            Rimase uccisa una contadina che si trovava a Spotorno,  pestivamente estratti dalle macerie, ad altri, trovati
            a  sette  chilometri  di  distanza  dal  forte.  Il  mattino  in  stato  confusionale  a  vagare  sulle  strade,  fu  data
            dopo  si  contarono  complessivamente  25  vittime,  di  immediata assistenza.
            cui 18 civili (quasi tutti a Bergeggi) e 7 militari che                                    Raffaele Gesmundo





                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO VI  73
   68   69   70   71   72   73   74   75   76