Page 71 - HTML
P. 71
ALMANACCO
nivano sostituiti ogni sei mesi. Il territorio era stato staccamento, a San Marino si registrarono 1013 delitti:
diviso in 5 Stazioni: San Marino Città, Borgo Maggiore, ben 855 di questi furono scoperti dai Carabinieri. Il
Serravalle, Montegiardino e Faetano. I militari dipen- Governo Sammarinese riconobbe l’efficacia dell’opera
devano disciplinarmente dall’ufficiale comandante del svolta dai militari conferendo alla Bandiera dell’Arma
distaccamento e, come impiego, dal governo della Re- la Medaglia al Valor Militare di Prima Classe (oro) di
pubblica. L’uniforme, per tutto il periodo di vita del di- San Marino e ben 64 medaglie di benemerenza di 3°
staccamento fu quella grigio-verde con calzatura nera. grado individuali. L’esperienza sammarinese del distac-
Dal 1924 venne aggiunta sulla giubba, sotto gli alamari, camento Carabinieri sarebbe dovuta durare pochi mesi.
una mostrina dai colori bianco e azzurro ed analogo di- In realtà, per le difficoltà della piccola Repubblica ad
stintivo venne applicato anche sulle manopole. Il di- organizzare la propria gendarmeria, venne prorogata a
staccamento aveva attribuzioni territoriali analoghe a tempo indeterminato nel settembre 1923 e si concluse
quelle vigenti nel territorio del Regno e il servizio solo diversi anni dopo, il 2 febbraio 1936. In quella data,
veniva eseguito secondo le modalità prescritte dal Re- presso il Palazzo Pubblico, alla presenza del Capitano
golamento Generale dell’Arma. Oltre al servizio di Reggente Giuliano Gozi e del Comandante della
istituto, nei primi 7 mesi del 1935, i militari furono im- Legione CC.RR. di Bologna, Col. Giuseppe Beato, si
piegati anche nel servizio di vigilanza alle carceri locali celebrò il passaggio di consegne dal Comandante dei
ove erano stati reclusi importanti prigionieri politici. Carabinieri di San Marino alla Gendarmeria sammari-
Con la presenza dei Carabinieri nella Repubblica di nese.Non fu quella l’unica esperienza dell’Arma nella
San Marino la situazione dell’ordine e della sicurezza piccola Repubblica. Nel 1962 i Carabinieri tornarono a
pubblica ben prestò tornò ad essere sotto controllo: San Marino con 30 militari (in seguito ridotti a 21
molti di quei ricercati lasciarono il non più sicuro asilo, unità), istituendo un Nucleo Investigativo e di Polizia
altri furono arrestati, altri ancora furono messi al bando Giudiziaria che ebbe vita fino al 1984.
dalle autorità Sammarinesi. Nei tre lustri di vita del di- Raffaele Gesmundo
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VI 71