Page 11 - Notiziario 2019-6
P. 11
PAGINE DI STORIA
Nata per la difesa IL CAPITANO
DEGLI ARDITI
MARIO CARLI
della legalità, senza
compromessi, l’Arma
non era in grado di
operare in una
situazione in cui, alla
base, risiedeva una
violazione dei doveri
verso il giuramento
protezione del comando. Pertanto chiese l’autorizza- inviò a carabinieri e questura l’ordine di non molestare
zione per abbandonare Fiume coi propri uomini. Inter- l’ungherese, provocando le dimissioni della maggior
venne direttamente il Vate: cercò di rassicurare i parte degli impiegati della questura.
carabinieri e gli altri dissidenti che si trattava solo di Quindi Vadalà ebbe modo di acquisire un documento
equivoci. L’ostacolo era comunque insormontabile: nata che parlava della volontà del Comando di dar vita ad
per la difesa della legalità, senza compromessi, l’Arma uno stato indipendente basato su ideali comunisti. La
non era in grado di operare in una situazione in cui, alla sera del 19 aprile, a causa del diffondersi degli scioperi
base, risiedeva una violazione dei doveri verso il giura- delle principali attività economiche, carabinieri e agenti
mento, perpetrata unendosi ad una forza militare irre- di polizia arrestarono una trentina fra capi e principali
golare. Nessun interesse della Patria, che non fosse stato agitatori. L’autorità di P.S. non informò preventiva-
sancito dalle legittime istituzioni, poteva giustificare una mente il Comando e nei giorni successivi continuò la
siffatta, abnorme, disobbedienza. Vadalà richiese prov- cattura dei capi rivoluzionari, ancorchè d’Annunzio
vedimenti che potessero rassicurare tutti sulle intenzioni fosse intervenuto perché l’azione avesse termine. Ven-
del Comando, che nei giorni successivi cercò di porre nero anche sequestrati documenti che confermarono i
un freno agli ufficiali più radicali, ma col passar dei progetti rivoluzionari degli appartenenti alla segreteria
giorni la linea politica dell’entourage del poeta si spostava particolare del Comandante, ciò provocò le proteste del
sempre più a sinistra. Ai primi di aprile era stato arre- Comando che ne chiese la restituzione: invano, perché
stato Nicolò Sisa, già sottosegretario di Stato nel go- gli atti vennero pubblicati sul quotidiano fiumano La
verno bolscevico di Budapest. L’8 aprile d’Annunzio Vedetta d’Italia. La tensione aumentò e d’Annunzio co-
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO IV 11