Page 104 - Notiziario 2019-2
P. 104
ALMANACCO
zianità” (art. 3). L’avanzamento a scelta scatta nel mo- al vestiario dei sottufficiali e della truppa dei Carabinieri
mento in cui il concorrente sia in possesso di un’anzianità Reali (compresi i carabinieri ausiliari) sono a carico dello
di grado “non inferiore alla metà di quella stabilita dal Stato”.
precedente articolo due”. Gli articoli dall’8 all’11 assegnano un soprassoldo
Gli articoli 4, 5 e 6 fissano le competenze giornaliere giornaliero ai marescialli maggiori comandanti di Se-
spettanti al citato personale. I compensi partono dalle zione, ai restanti sottufficiali, agli appuntati e ai cara-
7,25 lire di paga e un indennità di grado pari a 2,50 binieri addetti agli uffici “stabiliti in organico”, rispet-
lire previste per il maresciallo maggiore e terminano tivamente determinati in una lira e 75, in 50 e in 25
con le 4,50 lire, senza alcuna indennità di grado, centesimi di lire.
accordate al carabiniere. Il citato decreto abolisce i L’art. 12 stabilisce le motivazioni che possono dar
premi annuali di rafferma ma introduce cinque aumenti luogo alla cessazione anticipata dal servizio, ovvero:
di paga ciascuno di lire 0,40 giornaliere allo scadere “pel invio in congedo a domanda; pel la dispensa dal
del 1°, 4°, 7°, 10° e 13° anno dopo la prima ferma. Gli servizio proposta dalla commissione di avanzamento; pel
aumenti triennali possono essere negati per motivi di- collocamento a riposo; pel collocamento in riforma; pel la
sciplinari e sospesi per 3, 6, 9 o 12 mesi con provvedi- retrocessione dal grado dopo la ferma”.
menti di sospensione emessi dai “comandi di Gruppo di Non mancano le premure assistenziali, trattate nell’ultima
Legioni basati su verbale del competente servizio di am- parte del decreto. I militari di truppa costretti a lasciare
ministrazione e sul parere del comandante della Legione”. il servizio dopo il compimento del 12° anno senza aver
Il secondo capo dall’articolo 4 introduce i cosiddetti acquisito il diritto alla pensione possono richiedere “se
scatti di grado: “ai graduati sono concessi i seguenti riconosciuti meritevoli, uno speciale attestato pel servizio
aumenti quadriennali di grado: pel il maresciallo maggiore di agenti nei corpi armati o come guardie giurate dipendenti
tre aumenti quadriennali, al 5°, al 9° e 13° anno di grado, da amministrazioni governative, provinciali, comunali
ciascuno di £. 0,40 al giorno. Pel maresciallo capo, marescialli (guardie boschive, campestri, guardie comunali, guardie
d’alloggio, brigadieri e vice brigadieri un aumento qua- daziarie, etc.), o delle ferrovie dello Stato. Tale attestato
driennale al 5° anno di grado” rispettivamente di lire conferisce agli interessati titolo di preferenza a parità di
0,30 (ai marescialli), 0,25 e 0,20. Agli appuntati condizioni nei relativi concorsi”.
spettano, invece, tre aumenti quadriennali di lire 0,20 L’art. 13 fissa limiti e vincoli per accedere al trattamento
al compimento del 5°, 9° e 13° anno nel grado. di quiescenza: “i sottufficiali e i militari di truppa…
L’art. 5 attribuisce ai sottufficiali e ai militari di truppa hanno diritto al collocamento a riposo per anzianità dopo
dell’Arma a cavallo un soprassoldo di lire 0,50 giornaliere, venti anni di servizio. Devono essere collocati a riposo
mentre l’art. 6 fissa in lire 3,00 la paga giornaliera del- sino al grado di maresciallo capo incluso, al compimento
l’allievo carabiniere. Per gli allievi a cavallo è previsto del venticinquesimo anno di servizio. I marescialli maggiori
un soprassoldo di lire 0,25. devono essere collocati a riposo al compimento del trentesimo
Con l’art. 7 anche le modifiche e le riparazioni del ve- anno di servizio. Essi però possono essere collocati a riposo
stiario, prima sopportate dagli interessati, passano a d’autorità dopo compiuto il 25 ° anno di servizio”, qualora
carico dello Stato: “oltre alla prima distribuzione degli “a giudizio insindacabile delle commissioni di avanzamento”
oggetti di corredo e di equipaggiamento, alle modificazioni non avessero più i requisiti necessari per svolgere “un
ed ai completamenti resi necessari dalle successive modifi- attivo e efficiente servizio e dare allo stesso un buon ren-
cazioni, anche le rinnovazioni e le riparazioni occorrenti dimento per menomate condizioni fisiche per diminuito
104 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO IV