Page 14 - Notiziario 2018-3
P. 14

PAGINE DI STORIA















                           FINE OTTOCENTO
            Negli  ultimi  anni  dell'Ottocento  anche  nell'ambito
            tradizionalista  dei  'Carabinieri  -  Guardie  del  Re'
            iniziarono a cogliersi segni di novità, di cambiamento.
            Nel 1899 arrivarono in caserma due biciclette “pel di-
            simpegno del servizio, specialmente per la corrispondenza
            al  corpo  e  pel  recapito  di  pieghi  urgenti” e,  sempre  in
            caserma, doveva già esserci da tempo il telefono, visto
            che nel marzo del 1900 ci si lamentava del suo frequente
            cattivo funzionamento.
            Gli ufficiali dello squadrone si distinguevano nei tra-
            dizionali sport militari, la scherma e l’equitazione, che
            ora, segno dei tempi, erano maggiormente praticati.
            Così il tenente D’Alessandro vinceva la medaglia d’oro
            per la sciabola nel torneo degli ufficiali del presidio di
            Roma, ma era il tenente Malfatti, abilissimo cavaliere
            passato allo squadrone nel 1896, a raccogliere i maggiori
            successi.  Nel  1897  vinceva  il  1°premio  al  concorso
            ippico del velodromo di Roma e nell'aprile del 1899
            vinceva il 1°premio nella prima categoria ed il 2°nella
            seconda, ricevendo in dono un cavallo delle scuderie
            reali, come segno di compiacimento del sovrano. Com-
            piacimento ben riposto, visto che nel corso dell’anno il
            tenente avrebbe vinto un altro primo premio a Rimini
            e due a Roma, prima di infortunarsi in occasione del
                                                                           STRALCIO DELLE DISPOSIZIONI IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 1879
            “fermo di un cavallo in fuga” alla fine dello stesso anno.
            Un caso simile, risolto però senza danni alla persona   sono stati adottati sistemi più igienici, però talvolta un
            ma  con  il  conferimento  di  un  encomio  solenne  e  di  po’ di odore di scuderia si sente).
            uno semplice a due brigadieri, lo si era avuto qualche  Altro  segno  dei  tempi,  l’accelerato  ricambio  degli
            mese prima, a maggio, quando i due sottufficiali avevano  effettivi dello squadrone: in poco più di quattro anni,
            affrontato e bloccato un cavallo in fuga con la carrozza.  tra il 1893 ed il 1898 si erano congedati ben novantatre
            L’episodio si era verificato presso la Scuola di Cavalleria  elementi (e di questi solo dodici per entrare a servizio
            di Tor di Quinto dove lo squadrone era stato accantonato  nella Real Casa).
            per tre settimane per permettere la disinfezione e la ri-  Evidentemente, nonostante gli indubbi vantaggi eco-
            strutturazione delle scuderie della caserma il cui olezzo,  nomici, non tutti si sentivano in grado di continuare a
            insieme a quello dello spurgo delle lettiere e del trasporto  prestare un servizio così gravoso e nel 1899 e nel 1900
            della paglia e del letame, aveva causato le proteste degli  troviamo degli allievi carabinieri “di bell'aspetto e di ottima
            abitanti della confinante via San Nicola da Tolentino   condotta” aggregati in esperimento allo squadrone, addetti
            (oggi fortunatamente non ci sono più case ma uffici e   in primo luogo all'istruzione dei cavalli di rimonta.



            14 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO III
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19