Page 25 - COPERTINA_120ok.qxp_Layout 1
P. 25

25_GAIA_120.qxp_Layout 1  16/12/20  11:41  Pagina 25




                                                                                         Gaia

                                                                                    di Fulco Pratesi




























                                                      I NOSTRI AMICI PASSERI


                        n amico che abitava all’ultimo piano di un palazzo vicino a un parco ricco di pini domestici (o da
                        pinoli) mi raccontava che la mattina all’alba veniva svegliato da rumori, come di grandinata,
                  Uprovenienti dal suo terrazzo. Con pazienza e intelligenza, vedendo il pavimento cosparso di gusci
                  di pinoli, volle mettersi a osservare.  E scoprì con sorpresa che l’operazione di aprire i piuttosto resistenti
                  gusci era praticata dai passeri che li facevano cadere sul lastrico, riuscendo così a estrarne il seme
                  nutriente.
                  Un tempo il passero era uno degli uccelli cittadini più comuni ed abbondanti, anche nei messaggi
                  pubblicitari. Basti pensare ancor oggi agli spot di una diffusa acqua minerale con un ex campione di
                  calcio alle prese con un volatile presente e petulante. In città il passero più frequente, anche se
                  recentemente in forte calo tanto da essere inserito nella Lista Rossa dell’Unione Internazionale per la
                  Conservazione della Natura (IUCN), è quello d’Italia (Passer italiae) che differisce dalla passera mattugia
                  (Passer montanus) - anch’essa presente tra noi - soprattutto per una vistosa macchia nera sulla guancia
                  ben visibile negli spot dell’acqua minerale di cui sopra.
                  Chi, come il sottoscritto, è aduso ad aiutare gli uccelli somministrando cibo soprattutto nei mesi più
                  freddi, può divertirsi a osservarne i comportamenti, non solo alimentari. Alla mangiatoia, per esempio, se
                  gli insettivori sono attirati esclusivamente dai cibi più ricchi di sostanze grasse (arachidi, semi di girasole,
                  noci e nocciole frantumate, briciole di panettone), i passeri, granivori, gradiscono anche becchime da
                  pappagallini e canarini, al quale accedono in gruppi prudenti e voraci. Durante le mie escursioni in
                  campagna mi divertivo ad osservare col cannocchiale le incursioni dei passeri nei campi di frumento
                  maturo. Dato che, fin da piccolo, sentivo i coltivatori preoccupati per la loro presenza, ho potuto constatare
                  che, meglio dei chicchi di grano meno ricchi di sostanze nutrienti, i passeri beccavano volentieri le
                  pannocchie mature delle due più famose “erbacce” o “malerbe”, come il farinaccio e l’amaranto, i cui
                  semi (pensate a quelli della sudamericana quinoa) sono molto più ricchi di proteine, limitandone così la
                  diffusione.
                  La ricerca di luoghi dove costruire il nido, che nelle città sono situati sotto le tegole o negli anfratti di
                  muraglie e ruderi, nelle campagne moderne in cui questi manufatti sono più rari, gli intelligenti uccelli
                                                                                                        GENNAIO-FEBBRAIO 2021
                  hanno potuto utilizzare (come ho visto di persona) le traverse dei tralicci di media tensione, formati da
                  tubi metallici a sezione quadrangolare che li difendono, in mancanza di meglio, da intemperie e
                  predatori come i falchi pellegrini, i quali usano le cime dei pali come utili posatoi.



                                                                                               #Natura  25
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30