Page 4 - Calendario 2005
P. 4
I l maresciallo Antonio Brancato,comandante la
Stazione dei Carabinieri di Belcolle,cangiando il
foglio del calendario,come faciva ogni matina
appena trasuto nel suo ufficio,vitti che era il
ventisei di maggio,vale a dire che mancavano
quattro giorni al compleanno di Giacomina,la sua
unica sorella,maritata a Genova e matre di tre
figli.Doviva provvidire subito,prima che qualche
1S s. Maria Vergine
facenna improvisa gli faciva passare la cosa di
Madre di Dio
2D s. Gregorio di Nazianzo mente.Avvertì il piantone che nisciva e che
3 L s. Genoveffa sarebbe tornato passata una mezzorata.Andò da
4 M s. Crispino di Pavia
Cosimo,il tabaccaro e sciglì una delle cinco
5 M s. Simeone Stilita
6G Epifania di Nostro Signore cartoline postali,leggermente ingiallute,che da
7 V s. Raimondo di Peñafort anni raffiguravano il paisi da diverse angolature.
8 S s. Severino Ataliarlo in cartolina e dall’alto,come aviva fatto il fotografo,Belcolle pariva
9D s. Giuliano
Battesimo del Signore un paìsi grazioso,da vacanza estiva:la disposizione delle case,che non
10 L s. Aldo arrivavano a duecento,dava all’abitato una forma di barca,con la prua
1 1 M s. Igino stritta e fina verso i quasi duemila metri di Pizzo Carbonara e la poppa
12 M s. Arcadio
13 G s. Ilario chiatta e larga verso il lontanissimo mare di Cefalù,una barca assurdamente
14 V s. Felice da Nola arenata supra una montagna verde di boschi e di pascoli.D’inverno però la
15 S s. Paolo eremita situazione cangiava,la nivi ci mittiva nenti a cummigliare,a seppellire case,
16 D s. Marcello
arboli,strate sutta a un bianco uniforme,mentre un vento gelido e crudele
17 L s. Antonio abate
18 M s. Prisca impoppava dalle Madonie pergiorni e giorni.Ma il paisi non si racchiudeva
19 M s. Mario tutto in quelle casuzze fotografate nella cartolina,si espandeva per
20 G s. Sebastiano chilometri attraverso rade abitazioni di viddrani,pastori,boscaioli,sperse al
2 1 V s. Agnese
limite dei boschi,sui costoni della montagna,in qualche tratto di valle.Una
22 S s. Vincenzo
23 D s. Ildefonso volta era stato costretto,pereffettuare un arresto,ad acchianare fino a una
24 L s. Francesco di Sales
casupola a Pizzo Stella e ancora arricordava la jeep che non andava più né
25 M Conversione di s. Paolo
26 M ss.Timoteo e Tito avanti né narrè,bloccata da un mare di nivi,la lunga marcia tutta in salita,il
27 G s. Angela Merici friddo che spurtusava le ossa a malgrado che il corpo era in movimento e
28 V s. Tommaso d’Aquino
faticava.Fortuna che i paisani erano pirsone a posto,quiete,forse tanticchia
29 S s. Costanzo
30 D s. Martina troppo mutanghere tra di loro,ma si sa che la genti di montagna è di scarsa
31 L s. Giovanni Bosco parola,non ama dare cunfidenza agli stranei.Curiosamente però con lui,che
straneo lo era di certo,i belcollesi parlavano,e come!
E quella confidenza,della quale giustamente tra sé si gloriava,se l’era
guadagnata,come dire,sul campo.In cinco anni che si trovava lì era
arrinisciuto a sapiri quasi tutto di tutti,intervenendo in questioni,liti,dispute che gli vinivano
presentate in forma non ufficiale per aviri un parere,un giudizio,un orientamento.
“Marescià, vinissi a mettiri ‘u bonu”… Mettere il buono:ossia dire la parola giusta,
pacificare,risolvere,appianare,fare in modo che la bilancia non penda troppo da
una parte o dall’altra. “Ecco perché si chiama Stazione!”- si disse un giorno che
nel suo ufficio erano trasute e nisciute,proprio come in una stazione
ferroviaria,una decina di persone per domandargli consigli,pareri,istruzioni
su come comportarsi. Scrisse la cartolina,l’impostò nella buca allato alla
tabaccheria,si diresse all'edicola.Papuzzo,l’edicolante,aviva già
pronto il quotidiano dell’isola che lui era solito accattare. “Fammi
vedere macari tutti i giornali che ti sono arrivati”.
Papuzzo lo taliò strammato perl’insolita richiesta,ma
non replicò.Supra a uno dei quotidiani,il maresciallo
attrovò quello che circava:una fotografia,bastevolmente
grande,del novo Presidente,Scalfaro,nominato il giorno
avanti.Tornato in ufficio,ritagliò la fotografia e la mise al posto
di quella di Cossiga,il precedente Presidente.Avanti che gli arrivava la
foto ufficiale,chissà quanto tempo sarebbe passato e mantenere la
foto scaduta non gli pareva cosa giusta.Era fatto accussì,un omo
preciso al quale piaciva che tutto stava al posto indovi doviva stare.