Page 16 - 03-EDITORIALE_101_ok.qxp_Layout 1
P. 16

più esterni, che vanno a formare la carat-  istante da un qualunque punto sulla Terra.
             teristica coda.                          Già nel XVII secolo Giovanni Keplero, astro-
             Le comete non sono poi da confondere     nomo famoso per le sue leggi sul moto dei
             con le meteore, o stelle cadenti, sebbene  pianeti, si era cimentato nell’impresa, sco-
             ci sia una relazione fra di loro. Come notato  prendo una rara congiunzione fra Giove,
             dall’astronomo italiano Giovanni Schiaparelli  Saturno e Marte avvenuta nel 7 a.C..
             nella seconda metà dell’Ottocento, le me-  Successivamente altri scienziati si sono ci-
             teore sono frammenti lasciati dal passaggio  mentati in questo studio. Grant Mathews
             delle comete, che possono entrare nell’at-  dell’Università americana di Notre Dame
             mosfera scaldandosi e generando una scia  in Indiana, ci si è dedicato negli ultimi
             luminosa.                                anni, trovando un allineamento planetario
                                                      tra il Sole, la Luna, Giove e Saturno nella
             LA “STELLA” DI NATALE                    costellazione dell’Ariete e Venere nella vi-
             Eppure, al contrario di quanto possiamo  cina costellazione dei Pesci. Un evento ra-
             immaginare, la “stella” di Natale probabil-  rissimo, che avviene solo una volta in
             mente non fu una cometa. L’unico dei Vangeli  500mila anni. Mathews ipotizza che i Magi,
             a parlarne è quello di Matteo, anche se tro-  sacerdoti esperti nella lettura del cielo,
             viamo un riferimento pure nei testi apocrifi,  abbiamo capito la grandezza dell’evento
             nel protovangelo di Giacomo. Matteo rac-  e abbiano deciso di partire.
             conta di come i Magi siano partiti da Oriente
             per adorare Gesù dopo aver visto la sua  DOV’È LA COMETA?
             stella sorgere a est. Non si parla esplicita-  Ma se gli scienziati pensano a un allinea-
             mente di comete e quindi gli studiosi hanno  mento planetario, perché sull’albero di
             pensato ad altri possibili fenomeni astro-  Natale troviamo una cometa? La risposta a
             nomici, come l’esplosione di una stella op-  questa domanda si trova a Padova nella
             pure un allineamento planetario.         Cappella degli Scrovegni, in un affresco di-
             Grazie alle leggi della fisica, possiamo cal-  pinto da Giotto intorno al 1305. Nella sua
             colare con precisione il moto di stelle e pia-  “Adorazione dei Magi” troviamo una cometa
             neti e persino “tornare indietro nel tempo”  nella scena della Natività. Si pensa che il
             per capire com’era il cielo visibile in un dato  pittore avesse preso ispirazione dal pas-



   16
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21