Page 69 - SilvaeAnno03n08-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 69
Il ruolo del traffico veicolare per la qualità dell’aria nelle aree metropolitane italiane
Figura 2e - Valori massimi e minimi del numero di giorni di superamento
del valore limite giornaliero di PM 10 : 50 µµg/m (numero massimo FOCUS
3
di superamenti annui consentiti al 2005 ai sensi del DM60/02: 35) 5,6,7
Fonte: APAT 2007
Ma il PM 10 non è l’unico inquinante critico: l’ozono troposferico nei
mesi estivi lo accompagna nella ribalta delle cronache per le elevate
concentrazioni in atmosfera, concentrazioni spesso superiori ai valori
limite per la protezione della salute umana e degli ecosistemi imposti
dalle direttive europee . Nella Tabella 2 sono riportati i dati di ozono
8
estivo per il 2006 in formato “provvisorio” , così come definito ai sensi
9
dell’art. 9 del DLgs 183/04.
Si può notare che il numero di giorni in cui viene superata la concen-
trazione di soglia per l’informazione al pubblico prevista dalla normati-
va vigente (il livello oltre il quale vi è un rischio per la salute umana in
caso di esposizione di breve durata per alcuni gruppi particolarmente
sensibili della popolazione e raggiunto il quale devono essere adottate
opportune misure di mitigazione) appare significativo in particolare in
alcune città dell’area padana.
In Tabella 3 sono riportati i dati disponibili più recenti relativi al- 8 n.
l’ozono estivo (aggiornati al luglio 2007). Tali dati confermano le si- -
tuazioni di criticità già evidenziate con particolare riferimento al baci- III
Anno
no padano.
SILVÆ 75