Page 3 - SilvaeAnno01n03-155-Bellocci-Supplemento-pagg.132.qxp
P. 3
Presentazione
I della Costituzione (nella quale, come noto, sono inseriti i diritti ed i
doveri dei cittadini) o addirittura nella parte introduttiva contenente i
Principi fondamentali.
Proprio alla luce dell’innovazione prodottasi, è parso importante
operare un confronto tra il “prima” ed il “dopo”, andando a verificare
quanto la riforma costituzionale si sia riallacciata all’evoluzione negli
anni immediatamente precedenti e, al contempo, cercando di prospet-
tare gli scenari che si presentano agli operatori del diritto per il futuro
prossimo.
La materia “ambiente”, come è chiaro, è tanto vasta da rendere pro-
blematico un esame che aspiri ad essere onnicomprensivo. Per questo,
si poneva l’alternativa tra il proporre una selezione di argomenti ovve-
ro il ricercare una chiave di lettura che, pur se parziale, potesse sugge-
rire valutazioni di ordine generale.
La scelta è caduta su questa seconda soluzione. E la chiave di lettu-
ra che più di ogni altra è parsa idonea è stata quella della giurispruden-
za della Corte costituzionale. I giudici del Palazzo della Consulta, a par-
tire dagli anni Ottanta, sono stati chiamati a decidere praticamente su
tutti i profili più significativi che compongono il “prisma ambientale”,
e ciò sia nel periodo in cui l’ambiente non era esplicitamente contem-
plato all’interno della Costituzione (se si eccettua quella “tutela del pae-
saggio” di cui all’art. 9, che è stata una delle vie maestre attraverso cui
una “copertura costituzionale” è stata rintracciata), sia quando final-
mente si è dovuto gestire, non più l’ermetismo, ma l’abbondanza di
riferimenti costituzionali diretti all’ambiente (di ambiente si parla, infat-
ti, all’art. 116, terzo comma, ed all’art. 117, commi secondo e terzo,
della Costituzione).
Onde offrire un quadro il più possibile esaustivo, è stato affidato ad
un esperto della materia il compito di redigere una rassegna ragionata
delle pronunce della Corte, con particolare riguardo alla giurispruden-
za successiva al 2001, ma con ampi riferimenti anche alla giurispruden-
za anteriore, dai quali emerge una significativa linea di continuità.
La rassegna, dopo una parte introduttiva di carattere generale, si sof-
A
n
n
ferma sui principali aspetti che compongono la materia ambiente. In
questo modo, si è perseguito l’obiettivo di venire incontro, in primo
oI-n
.3
4 SILVÆ