Page 2 - SilvaeAnno01n03-155-Bellocci-Supplemento-pagg.132.qxp
P. 2
PRESENTAZIONE
di Cesare Patrone *
l primo supplemento di Silvæ è dedicato all’analisi di uno tra i
temi più dibattuti nell’ambito del diritto pubblico. La materia
I“ambiente”, specie negli ultimi anni, ha infatti acquisito un
grande rilievo, e ciò in ragione di una molteplicità di dinamiche sociali
ed istituzionali.
Sul piano sociale, la sensibilità nei confronti della protezione del-
l’ecosistema, nelle sue diverse estrinsecazioni, è in costante crescita, in
Italia come in gran parte dei Paesi occidentali. Una tale sensibilità si è
riverberata anche nell’attenzione che le Istituzioni hanno prestato
all’esigenza di preservare i delicati equilibri ambientali, come dimostra,
tra l’altro, la circostanza che questa esigenza sia stata non di rado al cen-
tro del dibattito politico.
In questo contesto, si è inserita, nel 2001, la riforma costituzionale
con la quale la “tutela dell’ambiente” è formalmente entrata a far parte
di quei valori che nella nostra Costituzione trovano un riconoscimento
esplicito. Certo, il riconoscimento è contenuto nel nuovo Titolo V della
Parte II della Costituzione, e dunque si inquadra nell’ambito dei rap-
porti tra i diversi livelli di governo (Stato e Regioni, relativamente al
potere legislativo; Stato, Regioni, Province e Comuni, relativamente alla
funzione amministrativa): ciò non fa venir meno l’importanza delle
affermazioni contenute nel testo costituzionale riformato, perché
anche la semplice menzione della “tutela dell’ambiente” è sintomo ine-
quivocabile della rilevanza che da essa è stata assunta.
Una rilevanza che giustifica l’opinione, ormai ampiamente condivi-
sa, che vede nella tutela dell’ambiente uno di quei principi fondamen-
tali che devono caratterizzare il nostro ordinamento giuridico, anche a .3
prescindere dall’esplicito inserimento di un richiamo ad essa nella Parte oI-n
__________________
* Capo del Corpo Forestale dello Stato n
n
A
SILVÆ 3