Page 3 - Rassegna 4-2016
P. 3

PRESENTAZIONE

Con il quarto numero si chiude anche il 2016 per la “Rassegna”.
           Come era stato anticipato nel primo editoriale dell’anno, alle tradizio-
           nali pubblicazioni si sono aggiunti i dodici Quaderni mensili, con le
Tesi di Laurea degli Ufficiali Frequentatori. Con il primo Supplemento
Monografico, invece, sono stati raccolti i lavori della Conferenza sull’Ambiente,
organizzata nell’ambito del progetto TECUM (Takling Environmental Crime
troUgh standardized Methodologies), ampiamente trattata nel secondo numero e nel
corso della quale numerosi sono stati i confronti sul delicato tema dei vari pro-
blemi ambientali.

      Apriamo con la presentazione del libro “Carabinieri per la libertà” del
giornalista del Corriere della Sera, Andrea Galli. L’autore, con una rigorosa
ricerca documentale sostenuta dalle testimonianze dei sopravvissuti e dei lo-
ro familiari, ricostruisce le vicende che videro protagonisti i Carabinieri du-
rante la Resistenza. Alla presentazione del libro, il Comandante Generale
dell’Arma dei Carabinieri, Gen. C.A. Tullio Del Sette, ha tenuto un interven-
to, che pubblichiamo, “recensione” originale del lungo e faticoso lavoro fatto
dal giornalista.

      Altro volume, questo edito dal Comando Generale, riguarda la figura del
Gen. Pietro VERRI, pioniere del Diritto Umanitario. Il lavoro è curato dal Col.
Ferdinando Fedi.

      Con l’interessante articolo dell’Avv. Paolo Busco a seguito della seconda
Conferenza sul Diritto Internazionale Umanitario, organizzata nel mese di ot-
tobre dal Comando Generale dell’Arma, vengono sintetizzati gli autorevoli in-
terventi, incentrati sul tema “I Gruppi armati non statali”, sono già visibili sul
sito www.carabinieri.it alla Sezione “Rassegna”.
   1   2   3   4   5   6   7   8