Page 6 - Rassegna 2024-4_1
P. 6
Passando agli articoli contenuti nella rubrica “Dottrina”, segnaliamo lo
studio del Dottore Andrea Apollonio, Sostituto Procuratore presso la Procura
della Repubblica del Tribunale di Patti (ME), e dei Sottotenenti Antonio
Alberto Dentice e Alessandro Melas, entrambi frequentatori del 6° corso
Applicativo, in cui si tratta l’evoluzione dell’abilità adattativa della criminalità organiz-
zata nell’insinuarsi negli ingranaggi dell’economia agricola.
Seguono alcune considerazioni sulle tecniche di interrogatorio ripensate sotto il pro-
filo psicologico del Tenente Carmine Barrano, Comandante del Nucleo di
Psicologia e Capo Servizio di Psicologia del 7° Reggimento Carabinieri
“Trentino Alto Adige”.
Il Maggiore Andrea Centrella, Comandante del Nucleo Radiomobile del
Comando Provinciale Carabinieri di Napoli, illustra come le innovazioni del nuovo
codice dei contratti pubblici possono essere utilizzate dall’Amministrazione militare.
Segue il contributo del Capo della Sezione Operativa DIA di Messina,
Tenente Colonnello Vincenzo Letizia, che esamina il principio del più probabile che
non, quale criterio di valutazione prefettizia del rischio di condizionamento mafioso.
La trasparenza e la pubblicità costituiscono gli antidoti per contrastare la cor-
ruzione e l’illegalità, secondo la riflessione dell’Avvocato Ester Monti.
Il Sottotenente Michele Punzi, frequentatore del 203° corso di
Applicazione, ragiona sul Trafficking in Human Beings: il fenomeno complesso e
persistente del traffico di esseri umani.
L’anticorruzione militare: un’ipotesi metodologica è invece il titolo dell’argomento
trattato dal Maggiore Marcello Savastano, Addetto all’Ufficio Infrastrutture del
Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri.
a
Il Tenente Colonnello Francesco Soricelli, Capo della 3 Sezione
dell’Ufficio Affari Giuridici e Condizione Militare del Comando Generale
dell’Arma dei Carabinieri, esamina il nuovo disegno normativo concernente le
misure di prevenzione della corruzione, in relazione al nuovo modello organizzativo
nel procurement pubblico.
Nella rubrica “Agro Eco Ambiente” trova spazio il contributo del
Professore Stefano Masini, Ordinario presso l’Università degli Studi di Roma
“Tor Vergata”, intitolato Sulla repressione penale della miscelazione di oli di oliva.
Nell’ambito della rubrica “Scientiae”, il Colonnello Cesare Vecchio,
Insegnante Aggiunto presso la cattedra di Scienze Investigative della Scuola,
analizza l’evoluzione delle metodologie scientifico-investigative adottate sul
campo in occasione dello tsunami del 26 dicembre 2004, dove egli ebbe parte.
4