Page 274 - Rassegna 2024-4_1
P. 274

INSERTO




                  Si segnala, in quanto di particolare interesse anche per una effettiva poli-
             tica  di  contrasto,  la  sezione  forze  dell’ordine  all’interno  della  quale,  l’Autorità
             Giudiziaria in primis, ma anche privati cittadini, possono accedere per richiedere
             e ottenere informazioni ed interazioni dalla piattaforma, adottando gli iter com-
             patibili con la normativa presente negli Stati Uniti d’America .
                                                                       27
                  Non pare inappropriato, un ultimo e breve accenno su quelle che sono le
             risorse politiche introdotte per il contrasto e la prevenzione dei reati d’odio.
             Merita infatti di essere segnalata l’istituzione della Commissione straordinaria
             parlamentare di indirizzo e controllo sui fenomeni di intolleranza, razzismo e
             istigazione all’odio e alla violenza. La lotta contro la diffusione di materiale raz-
             zista, xenofobo e antisemita via internet, è stata individuata nella raccomandazio-
             ne di politica generale n. 6, avente ad oggetto la lotta contro la diffusione di
             materiale adottata il 15 dicembre 2000 dal Comitato dei Ministri del Consiglio
             d’Europa  la quale formula una serie di raccomandazioni agli Stati, proprio con
                      28
             il fine di trasformare internet da veicolo di reati a strumento per la creazione di
             reti finalizzate all’educazione e alla sensibilizzazione alla lotta contro il razzismo
             e l’intolleranza manifestata nei discorsi d’odio.
                  Proprio tale raccomandazione viene presa a fondamento della legge pre-
             sentata il 10 aprile 2015 recante n. 3028, dalla deputata Santerini  volta a pre-
                                                                           29
             vedere  l’attuazione  delle  raccomandazioni  del  COE  (Consiglio  d’Europa)  e,
             financo la costituzione della commissione menzionata, la quale è stata costituita
             il 15 aprile 2021, con la Presidenza affidata alla Senatrice a vita, Onorevole
             Liliana Segre. La Commissione, si occupa di controllare e dare attuazione sia
             alle convenzioni internazionali ed europee che alla legislazione nazionale con
             riferimento ai fenomeni di razzismo, antisemitismo, istigazione all’odio o alla
             violenza, in tutti i suoi ambiti (razziale, etnico, nazionale, religioso, sessuale).
                  Inoltre, l’AgCom e l’Autorità Garante per la privacy hanno posto in essere
             una serie di iniziative volte a sanzionare comportamenti inadeguati e garantire
             anche il diritto all’oblio, corollario quest’ultimo della necessità avvertita dagli
             utenti di non essere esposti o sovraesposti nel mondo virtuale.
                  In  materia  di  politiche  di  prevenzione,  vi  è  poi,  l’iniziativa  di  diverse
             aziende  informatiche,  proprietarie  dei  maggiori  social  network esistenti, che

             27   Accessibile dalla pagina https://about.meta.com/actions/safety/audiences/law/guidelines.
             28   Consultabile  sul  sito  della  Commissione  Europea  contro  il  razzismo  e  l’intolleranza,  alla
                  pagina  https://www.coe.int/en/web/european-commission-against-racism-and-intoleran-
                  ce/hate-speech-and-violence.
             29   Proposta di legge della deputata Santerini n. 3028“istituzione di una commissione parlamen-
                  tare di indirizzo e controllo sui fenomeni di intolleranza, razzismo e istigazione all’odio e alla
                  violenza”, presentata il 10 aprile 2015.

             26
   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279