Page 291 - Rassegna 2023-4
P. 291
AUTORICICLAGGIO, ARTICOLO 648-TER 1 C.P.
È ravvisabile il tentativo sulla scorta di quanto sancito dall’articolo 56
c.p. (144) qualora il soggetto agente ponga in essere “atti idonei diretti in modo non
univoco” alla realizzazione del novero degli elementi costitutivi contenuti nella
fattispecie astratta, e accertata altresì l’esistenza del coefficiente doloso nella
psiche dell’agente, ove la condotta non venga portata a compimento o l’evento
non si realizzi per fattori indipendenti rispetto alla volontà dell’agente (145) .
Appaiono, dunque, sussistere i presupposti per il combinato disposto degli arti-
coli 56 e 648-ter 1 c.p.
9. Le cause di non punibilità del reato
Le cause di non punibilità (146) del reato di autoriciclaggio risiedono sia nella
stessa norma, nonché in istituti esterni.
Infatti, non si configura sempre il reato di autoriciclaggio visto che è pre-
sente nel nostro ordinamento una procedura volontaria finalizzata all’emersio-
ne di capitali detenuti all’estero nel quadro del potenziamento della lotta
all’evasione fiscale, istituto introdotto con la legge n. 186/2014 “Disposizioni
in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all’estero nonché per il
potenziamento della lotta all’evasione fiscale. Disposizioni in materia di auto-
riciclaggio” (147) .
La citata legge prevede all’articolo 1 la modifica del d.l. 28 giugno 1990, n.
167 (148) , convertito con modificazioni, dalla legge 4 agosto 1990, n. 227 con l’in-
serimento dell’articolo 5-quater afferente alla collaborazione volontaria che con-
sente all’autore della violazione degli obblighi di dichiarazione di cui all’articolo
4, comma 1, commessa fino al 30 settembre 2014, o per interposta persona,
può avvalersi della procedura per l’emersione delle attività finanziarie e patri-
moniali, indicando spontaneamente all’Amministrazione finanziaria mediante
la presentazione di apposita richiesta, tutti gli investimenti e tutte le attività di
natura finanziaria, fornendo i relativi documenti e le informazioni per la deter-
minazione dei redditi che servirono per costituirli o acquistarli, nonché dei red-
diti che derivano dalla loro dismissione o utilizzazione a qualunque titolo.
Tale procedura richiede di versare le somme dovute o in un’unica soluzio-
ne ovvero in tre rate mensili di pari importo, qualora richiesto dalla parte, la cui
inadempienza comporta il venir meno della procedura.
(144) https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-primo/titolo-iii/capo-i/art56.html?q=56+
cp&area=codici.
(145) https://ilpenalista.it/bussola/autoriciclaggio.
(146) https://www.studiocataldi.it/articoli/40357-cause-di-non-punibilita-e-cause-di-non-imputabilita.asp.
(147) https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2014/12/17/14G00197/sg.
(148) https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1990;167.
59