Page 232 - Rassegna 2023-1
P. 232
INSERTO
5. Pianificazione e gestione delle unità di ricerca;
6. Ritrovamento della persona scomparsa;
7. Sospensione o chiusura delle ricerche;
8. Debriefing (rapporto finale).
5.1 Alerting System
La prima fase della procedura di attivazione del piano di ricerca avviene tra-
mite segnalazione alla Forza di Polizia da “chiunque viene a conoscenza dell’allontanamento
di una persona dalla propria abitazione o dal luogo di temporanea dimora e, per le circostanze in
cui è avvenuto il fatto, ritiene che dalla scomparsa possa derivare un pericolo per la vita o per l’in-
columità personale della stessa, può denunciare il fatto alle forze di polizia o alla polizia locale ”.
(9)
Secondo quanto enunciato dalle “Linee guida per favorire la ricerca di persone
scomparse” le procedure di allertamento cosiddette “Alerting System, dovranno esser
pianificate preventivamente e preferibilmente informatizzate per garantire la trasmissione in
tempi rapidi delle informazioni verso tutti i soggetti coinvolti”. Nello specifico tramite
questa procedura, “(…) dovranno essere diramati gli allertamenti verso gli operatori tenuti
a partecipare alle attività di ricerca ”.
(10)
Al riguardo, qualora la denuncia sia acquisita dagli agenti di Polizia
Municipale o Provinciale, questi la trasmettono immediatamente alla Questura
per il capoluogo ed al più prossimo tra i Comandi dell’Arma dei Carabinieri per
il restante territorio provinciale, ai fini dell’inserimento nel sistema Informativo
Ricerca Scomparsi (Ri.Sc. ) mediante il quale “(…) dovranno essere diramati gli
(11)
allertamenti degli operatori tenuti a partecipare alle attività di ricerca ”.
(12)
Se la segnalazione perviene al servizio di emergenza unico NUE 112, que-
sto, acquisite le informazioni necessarie, informa le Sale Operative delle Forze
di Polizia, per le procedure di competenza.
(9) Legge 14 novembre 2012, n. 203, art. 1, comma 1.
(10) https://www1.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/19/00200_
linee_guida_per_favorire_la_ricerca_di_persone_scomparse.pdf. p. 4.
(11) Il sistema informativo realizzato dal dipartimento di Pubblica Sicurezza denominato Ricerca
Scomparsi (RiSc) mette a disposizione delle forze di polizia una base di dati che riguardano
cadaveri non identificati e persone scomparse.
Il data base, che nasce dalla collaborazione tra il Commissario straordinario del governo per le persone
scomparse e il dipartimento di Pubblica Sicurezza del ministero dell’Interno, permette di individuare
nuovi metodi di approccio a questi due importanti fenomeni. Il sistema informativo Interforze del
dipartimento di Pubblica Sicurezza già mette a disposizione delle forze di polizia un patrimonio infor-
mativo in continua evoluzione in grado di offrire, grazie al proprio Sistema di Indagine o tramite le
cooperazioni con altre banche dati esterne, risorse e servizi a supporto dell’attività investigativa e deci-
sionale(https://www1.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/noti-
zie/persone_scomparse/0538_201010_18_approf_risc.html).
(12) http://www.prefettura.it/vercelli/contenuti/Piano_di_ricerca_persone_scomparse-
13043717.htm, pag. 22.
12