Page 229 - Rassegna 2023-1
P. 229

L’ESERCITO SILENTE




               3.  Gli scenari possibili
                    In generale, in relazione alle peculiarità del territorio, dell’ambiente, delle
               attività antropiche in ambito provinciale, nonché degli eventuali rischi insistenti
               sullo stesso, è opportuno tenere in considerazione che i contesti nei quali si
               svolgeranno le ricerche possono distinguersi in:
                      Scenario 1: Ambito montano o zona impervia;
                      Scenario 2: Ambito marittimo;
                      Scenario 3: Ambito fluviale o lacuale;
                      Scenario 4: Zona antropizzata (comprensiva delle aree demaniali marittime ).
                                                                                         (2)
                    Identificare lo scenario è di fondamentale importanza ai fini di una corretta
               pianificazione degli interventi di previsione e di gestione delle ricerche dello scom-
               parso. La tipologia dei rischi possibili si determina dall’analisi delle caratteristiche del
               territorio, da quelle dell’ambiente e delle attività antropiche. A tal proposito è oppor-
               tuno che il documento riguardante lo scenario provinciale, dettagli con apposito Piano
               di ricerca i singoli scenari di riferimento, secondo uno schema di massima:
                      scomparsa in montagna;
                      scomparsa in mare;
                      scomparsa in centro abitato;
                      scomparsa in località impervia o disabitata;
                      scomparsa in località lacustre o fiume .
                                                           (3)
                    In questa fase, in relazione all’articolazione interna degli Uffici stabiliti dal
               Prefetto competente, le Prefetture dovranno individuare in base ai singoli scenari,
               le specifiche procedure operative finalizzate ad agevolare la costituzione e l’orga-
               nizzazione di apposite unità di ricerca e a promuovere l’azione coordinata delle
               stesse da parte dei soggetti incaricati . Invece nei casi di minori scomparsi, inclusi
                                                 (4)
               quelli non accompagnati o in stato di abbandono, occorrerà predisporre specifi-
               che procedure di pianificazione delle operazioni di ricerca per agevolare la colla-
               borazione tra Forze di polizia, enti territoriali e Autorità Giudiziaria competente.


               4. I soggetti coinvolti nella ricerca
                    A seconda delle specifiche previsioni dei Piani di ricerca provinciali per i
               diversi scenari di riferimento, i soggetti coinvolti alla gestione dell’intervento di
               ricerca e soccorso sono:

               (2)  https://www.comune.capannori.lu.it/fileadmin/user_upload/Documenti/protezionecivi-
                    le/piano/All._25_PIANO_PROV.LE_RICERCA_PERSONE_SCOMPARSE.pdf.
               (3)  https://www1.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/19/00200_
                    linee_guida_per_favorire_la_ricerca_di_persone_scomparse.pdf.
               (4)  Ibidem.

                                                                                          9
   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234