Page 6 - Rassegna 2022-1_2
P. 6
Il Ministro della Difesa ha, infine, accompagnato la dichiarazione di apertura
dell’Anno Accademico, sottolineando come, anche durante la pandemia, sia
emersa la vocazione dell’Arma alla vicinanza, auspicando che tra due secoli gli italiani
continuino a guardare all’Arma con gli stessi occhi di oggi.
Questa edizione della rassegna include un inserto speciale, che contiene i
contributi dei professori Alfonso Celotto, Vito Rubino, Stefano Masini, Aldo
Natalini, Cristiano Cupelli, del dott. Gian Carlo Caselli e del Colonnello dei
Carabinieri Forestali Amedeo De Franceschi, dedicato a tematiche legate alla
tutela agroalimentare, un’attività affidata, dal 2018, al Comando Carabinieri Tutela
Agroalimentare.
La prima sezione della rivista, quella dedicata agli studi dottrinali, com-
prende i lavori del Generale di Brigata Antonio Bandiera, Comandante della
Legione Carabinieri Umbria, che analizza le minacce, anche di natura terroristica,
rappresentate dall’utilizzo di ordigni esplosivi artigianali, noti come Improvised
Explosive Device (IED), contenenti, talvolta, sostanze fertilizzanti come carica
esplosiva, e del Tenente Colonnello Andrea Bettini, in servizio presso il
Reparto Scorte Carabinieri Banca D’Italia, concernente i poteri e le attribuzioni
del comandante di aeromobili civili e militari e la disciplina del porto delle armi a
bordo dei velivoli.
Segue lo studio del dottor Tommaso Colaiocco e del Maggiore Laura
Seragusa, effettiva al Centro di Psicologia Applicata per la Formazione, che ana-
lizzano i comportamenti di alcuni leader che, attraverso l’adozione di provvedimenti
certamente non etici, perseguono interessi personali anziché il bene comune.
Infine, uno studio della professoressa Cristina Colombo, che presenta le
principali teorie criminologiche in tema di devianza e alcune riflessioni del Professor
Giorgio Spangher sulle modalità e condizioni per l’acquisizione da parte del
pubblico ministero dei tabulati telefonici come stabilito dalla legge 178/2021, di
conversione del decreto legge 132/2021, che ha dato attuazione ad una speci-
fica sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea
Nella rubrica Agro Eco Ambiente il professor Stefano Masini affronta la
problematica relativa all’individuazione di un idoneo modello organizzativo aziendale
nel settore del commercio alimentare capace di favorire la prevenzione di danni per
i consumatori e, nello stesso tempo, contenere i rischi di responsabilità degli
stessi operatori alimentari.
Nella rubrica di studi militari il commento del Procuratore militare
Antonio Sabino di una recente sentenza della Corte di Cassazione, concernente
il reato di violata consegna, sul valore, come consegna, delle prescrizioni aggiuntive
che regolano lo svolgimento del servizio.
4