Page 5 - Rassegna 2017-4_4
P. 5
cipio di legalità dei reati e delle pene presenti nell’ordinamento giuridico italia-
no, senza azionare la teoria dei controlimiti come indicato dalla Corte
Costituzionale che ha sollevato la questione pregiudiziale.
Nella “Tribuna di Storia Militare” il Dott. Alessandro Massignani, mem-
bro della Società Italiana di Storia Militare, ci presenta un approfondimento sui
“Reali Carabinieri e il controspionaggio nella Grande guerra”, attività che risul-
tò di fondamentale importanza per il controllo del Paese in termini di sicurezza
interna.
Preceduti da una presentazione del Dott. Antonio Sabino, Procuratore
Generale Militare presso la Corte Militare di Appello, proponiamo, nei
“Contributi di Dottrina sulla Giustizia Militare”, l’articolo del Dott. Giuseppe
Mazzi, Presidente di Sezione della stessa Corte, concernente la trasformazione
in illecito civile del reato di ingiuria di cui all’art. 594 c.p., disposto con il D.Lgs.
n. 7 del 2016, e del Dott. Francesco Ufilugelli, Sostituto Procuratore Generale
Militare presso la Corte di Cassazione, sulla configurazione del danno patrimo-
niale nelle ipotesi di truffa militare sulle indennità di missione, una problematica
che attende tuttora soluzioni univoche.
Nella rubrica riservata alla “Legislazione”, si presentano alcune signifi-
cative novità giurisprudenziali tra le quali il “Regolamento recante l’adeguamen-
to dell’organizzazione del Ministero delle politiche agricole alimentari e foresta-
li” e le modifiche al “Codice delle leggi antimafia”.
La Rassegna, come di consueto si chiude con lo spazio editoriale dedi-
cato alla “Vita della Scuola” e con la recensione di alcune novità librarie. “Il ri-
torno delle tribù, la sfida dei nuovi clan all’ordine mondiale” di Maurizio
Molinari, Direttore del quotidiano “La Stampa”, con il commento del Gen.B.
Rosario Castello, “Carabinieri per la Democrazia. Storia dei caduti dell’Arma
3