Page 4 - Rassegna 2017-4_4
P. 4
Un approfondimento concernente un evento che è già diventato una
tradizione, e perciò molto atteso, che quest’anno è stato dedicato al rapporto
fra società civile e diritto bellico.
L’argomento ha stimolato un dibattito in sede tecnica molto interessan-
te ed è stato l’occasione per riproporre, in un contesto certamente più ampio,
il tema “etico” e la sua centralità in tutte le attività nelle quali l’Arma è presen-
te.
Segue uno studio di grande interesse professionale, risultato della colla-
borazione tra il Gen.C.A. MOVM Rosario Aiosa, il Ten.Col. Anna Bonifazi,
Comandante della Sezione di Psicologia Investigativa del RaCIS, e il Dott.
Giacomo Salvanelli, Consulente psicologo, nel quale si approfondiscono e si
confrontano le metodologie adottate nelle indagini scientifiche dall’Arma dei
Carabinieri e quelle messe in campo dalle forze di polizia del Regno Unito.
È un’analisi originale e completa che si estende anche alle strutture com-
petenti a svolgere tale tipo di investigazioni.
Il Dott. Filippo Spiezia, Vice Presidente dell’Agenzia Eurojust, propone
un pregevole contributo sulle varie forme di cooperazione giudiziaria per la lot-
ta alle attività illecite oltre confine soffermandosi, nello specifico, sulle indagini
di criminalità organizzata e reati transnazionali favoriti dall’abolizione delle
frontiere interne tra gli Stati membri dell’UE, dalla liberalizzazione dei mercati
e dalla “rivoluzione” prodotta da internet.
Il Vice Avvocato Generale dello Stato Gabriella Palmieri illustra la sen-
tenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea, con la quale, seguendo la li-
nea indicata dal Governo italiano, la Corte ha ritenuto che i giudici italiani, in
procedimenti penali riguardanti frodi gravi in materia di IVA, non sono tenuti
a disapplicare le norme nazionali sulla prescrizione se ciò contrasta con il prin-
2