Page 6 - Rassegna 2017-1_4
P. 6
Il primo, del Prof. Mariano Gabriele, riguarda le tristi vicende de “I
Carabinieri internati” nei lager del Terzo Reich, dopo essere stati disarmati e cat-
turati di sorpresa all’annuncio dell’armistizio dell’8 settembre 1943. Il secondo
saggio, del Prof. Ilari, Presidente della SISM, rievoca le gesta de “La Gendarmeria
Reale napoletana”, sin dalla sua costituzione. Il Prof. De Leonardis, inoltre, ci par-
la della “Commissione Internazionale di Storia Militare”.
Nella sezione “Vita della Scuola” si fa poi riferimento a quattro conferen-
ze tenutesi presso il nostro Istituto, che hanno sortito grande interesse nell’udi-
torio, quelle del Dott. Corrado Augias e del Prof. Ernesto Galli della Loggia sul-
la crisi della democrazia e sui problemi e contraddizioni di quella moderna,
quella del Rettore dell’Università Federico II di Napoli sul ruolo della forma-
zione nel nuovo millennio e quella del Prof. Giovanni Maria Flick sull’articolo
della Costituzione.
Il collegamento ipertestuale consente ai lettori della Rassegna l’ascolto de-
gli interventi nella loro completezza.
Segnaliamo, infine, le recensioni di due appassionanti volumi: “Lo spec-
chio e la spada”, di Ferdinando Fedi, Colonnello dei Carabinieri, ove l’autore
tratta l’eleganza e virtù militari, traendo molti riferimenti dal “Galateo del
Carabiniere”. L’altro, dal titolo “Zone di guerra, geografie di sangue. L’Atlante
delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945)”, di Gianluca Fulventi e Paolo
Pezzino, esperti di storia, narra degli eccidi avvenuti nel periodo compreso tra
l’8 settembre del ‘43 e la fine della lotta di Liberazione.
Buona lettura.
Gen.D. Vittorio Tomasone