Page 4 - Rassegna 2017-1_4
P. 4

Nello spazio dedicato alle specialità dell’Arma, il Generale di Divisione
Claudio Vincelli, Comandante dei Carabinieri per la Tutela della Salute, descrive
l’evoluzione del Reparto dalla sua nascita fino ai nostri giorni, con la previsione
dei nuovi scenari operativi che comprendono alcune attività di cooperazione in-
ternazionale.

      Quello della salute pubblica, dal punto di vista alimentare e non, è un set-
tore in cui la grande professionalità dei Carabinieri che vi operano rappresenta
una garanzia per tutti i cittadini.

      Nella rubrica riservata al panorama internazionale, il Col. Stefano
Dragani, Titolare della Cattedra di Arte Militare e Operazioni della Pace della
Scuola, propone un interessante articolo sulla pirateria marittima in Nigeria, il-
lustrando - attraverso un’attenta analisi storica - l’attuale situazione nel Paese
africano e possibili soluzioni di contrasto al fenomeno.

      Nella medesima sezione, con il successivo approfondimento, il Prof.
Andrea de Guttry, Ordinario di Diritto internazionale alla Scuola Superiore
Sant’Anna di Pisa, analizza minuziosamente gli aspetti della partecipazione
dell’Italia alle missioni “fuori area”, in riferimento alla legge 145/2016, che ne
disciplina l’ambito di applicazione, e la sua ricaduta sulle attività che svolge in
tale contesto internazionale l’Arma dei Carabinieri.

      La politica in tema di migrazione nella giurisprudenza della Corte di
Giustizia dell’Unione europea, attualizzata dalla firma della Dichiarazione di
Roma del 25 marzo per il 60° Anniversario dei Trattati istitutivi, costituisce l’ar-
gomento dell’articolo con il quale il Vice Avvocato Generale dello Stato,
Gabriella Palmieri, tratta il quadro normativo sulla gestione dei flussi migratori,
sia regolari sia clandestini.
   1   2   3   4   5   6   7   8   9