Page 116 - La Musica e l'Arma
P. 116
116 La Musica e L'arMa AncorA successi internAzionAli 1947-2017
Osaka (Giappone), 1970. Dal 15 marzo al 13 settembre 1970, si tenne l’Expo 1970 (più correttamente,
Esposizione mondiale e internazionale giapponese Osaka 1970) durante la quale la Banda dell’Arma, diretta
dal Maestro Domenico Fantini, si esibì in una serie di concerti di grande successo contribuendo, ancora una
volta attraverso il connubio tra l’Arma dei Carabinieri e la Musica, a diffondere nel mondo alcuni aspetti
caratterizzanti l’Italia.
quei militari avevano offerto come segno di amicizia tra lo n.1 in occasione dell’arrivo dell’incrociatore “Duilio”
i due popoli. della Marina Militare, al Monte Libano Club, nella Praja
Quel primo viaggio oltreoceano diede il via a innume- do Russel, nell’Avenida Presidente Vargas e alla televisione
revoli successi della Banda in tutto il mondo. Innumere- Excelsior Italiana, dove fu seguito in diretta video in tutto
voli furono le richieste di partecipazioni dei Carabinie- lo stato. Fu un trionfo anche l’esibizione a San Paolo dove
ri ai diversi festival internazionali musicali delle bande i Carabinieri ebbero 35.000 spettatori.
militari, alle manifestazioni denominate NATO Taptoe e a La prima volta che i Carabinieri della Banda videro
festeggiamenti nazionali di molti stati europei, che dagli il Giappone, invece, fu nell’aprile 1970. Su di un DC-8
anni ‘50 andarono sempre più ad aumentare. Altrettanto dell’Alitalia, giunsero a Osaka il 7 aprile e si accorsero
innumerevoli furono le esibizioni della Banda dell’Arma immediatamente che quel Paese era tanto lontano dal lo-
in Paesi culturalmente molto lontani, anche con la gui- ro dalle piccole cose: temettero un incidente automobi-
da dei successori di Fantini, i Maestri Vincenzo Borgia e listico poiché le macchine sorpassavano a destra; il ben-
Massimo Martinelli. Come negli Stati Uniti d’America, il venuto in albergo fu ricco di parole e inchini; scoprirono
suo ruolo di “messaggera di italianità” fu particolarmente che i rubinetti si aprivano e chiudevano in senso opposto
sentito in Brasile e in Giappone. rispetto all’Italia; il responsabile della struttura ricettiva
Le coste brasiliane furono toccate dalla Banda il 4 indicò loro di portare con sé gli asciugamani al rientro a
giugno 1965. A Rio de Janeiro suonò in occasione del- casa; dovettero cambiare continuamente le calzature in
le celebrazioni per il IV centenario di fondazione della relazione all’ambiente in cui avevano accesso. La Banda
città. Per la prima volta venne concesso a concerti ban- in Giappone partecipò ad Osaka all’Esposizione inter-
distici il Teatro Municipale e venne fatto in favore dei nazionale “Expo 70”, ove l’8 aprile aprì con le sue mu-
Carabinieri. Furono migliaia anche i partecipanti alle siche la “Giornata Italiana”, suonando all’interno della
esibizioni dell’Arma tenute nello stadio coperto di Mara- piazza più importante della manifestazione, la Festival
canãzinho, in Praça Saens Peña, in quelle tenute sul mo- Plaza. Seguirono altri concerti in quella stessa sede, poi