Page 50 - Notiziario Speciale 9 maggio
P. 50
SPECIALE 9 MAGGIO
MARESCIALLO CAPO VALERIO RENZI
16 LUGLIO 1982, LISSONE (MI)
Verso le 9:30 del 16 luglio 1982, il Maresciallo
Capo Valerio Renzi, comandante della Stazione di
Lissone, comune brianzolo all’epoca ricompreso
nella provincia di Milano, veniva assassinato da
tre malviventi intenti a perpetrare una rapina nel-
l’ufficio postale dove si stava recando, come faceva
ogni mattina, per ritirare la corrispondenza del re-
parto. Uno dei malviventi, l’unico rimasto all’esterno
mentre i due complici avevano già fatto irruzione
nell’ufficio, scambiava l’arrivo casuale del sottuf-
ficiale, a bordo dell’auto di servizio, per un inter-
vento dei carabinieri. Così iniziava a sparare al-
l’impazzata contro l’auto con un “Kalašnikov”,
crivellando di colpi il maresciallo.
La vettura, ormai priva di controllo, proseguiva la
corsa da sola mentre Renzi veniva finito a colpi di
pistola da uno dei due rapinatori che si trovavano
all’interno e che, nel frattempo, erano usciti, ri-
chiamati dal rumore degli spari. Subito dopo, i
malfattori fuggivano a bordo di due autovetture, Nato a Torricella in Sabina (RI) il 29
facendo perdere le proprie tracce. giugno 1938, si arruola nell’Arma nel
Sul posto i banditi, nella concitazione, lasciavano 1956. Consegue la promozione a Vice
una borsa contente delle armi. Con diversi comu- Brigadiere nel 1966. Nel 1980 diviene
nicati a varie agenzie giornalistiche, l’aggressione Maresciallo Capo. Presta servizio in vari
verrà rivendicata dalle Brigate Rosse – colonna Reparti Territoriali in Abruzzo, Trentino
Walter Alasia. Alto Adige e Lombardia.
Gli esecutori successivamente verranno identificati Dal 1975 è comandante della Stazione
come terroristi, intenti in un “esproprio proletario” di Lissone (MB). Lascia la moglie e due
e saranno arrestati insieme ad altri tre complici figli. E’ decorato di Medaglia di Bronzo
al Valor Civile “alla memoria” conferita
che nella rapina avevano svolto il ruolo di “pali”. in data 11 ottobre 1983.
Il Maresciallo Renzi sarà insignito di Medaglia di
Bronzo al Valor Civile “alla memoria”.
50 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. SPECIALE ANNO II