• >
  • Media & Comunicazione
    >
  • Silvae
    >
  • Rassegna Giuridica Legislativa
    >

Rivista tecnico-scientifica ambientale dell'Arma dei Carabinieri                                                            ISSN 2532-7828

ACQUE
  • IL FIUME: UNA RISORSA DA VALORIZZARE.
    di Giuseppe Spinelli Segretario FICK  Comitato Regionale Lazio  Presidente FICT  Presidente ASD Gruppo Canoe Roma
    E’ necessario trovare una visione unitaria del patrimonio ambientale, territoriale e culturale, per restituire al Fiume, in forme nuove il suo ruolo di sorgente di vita, fonte idrica, e produttiva in agricoltura luogo di fruizione turistica di paesaggi urbani, rurali e naturalistici di elevata qualità
  • UN EQUILIBRIO DA NON STRAVOLGERE: LA DIVERSITÀ DELLE ACQUE
    di Pamela Colatosti  Commissario Capo del Corpo forestale dello Stato
    I laghi di cui si parla in questo intervento hanno un’origine relativamente recente. Si sono formati infatti nel tardo Quaternario, in seguito all’emersione di cordoni sabbiosi che isolarono due grandi lagune, dai confini incerti e indefiniti, una traTorre Astura ed il Circeo, l’altra tra Terracina e Sperlonga
  • LUNGO I FIUMI, LEGGENDE E MITI IN TESSUTI DI STORIA
    di Paola Favero Vice Questore Aggiunto  del Corpo forestale dello Stato
    I fiumi sono stati in tutto il mondo culla di civiltà ed importanti vie di comunicazione, e lungo il loro corso sono sorte città, si sono sviluppate società e culture, sono avvenuti incontri e scambi, guerre e trattati. Sono nati i miti più antichi,poemi e racconti, opere d'arte, composizioni musicali.
  • LA SACRALITÀ DEL FIUME
    di Cristiano Manni Commissario Capo del Corpo forestale dello Stato

    di Cristiano Manni Commissario Capo del Corpo forestale dello Stato
    Il concetto di sacro è qui interpretato come quella condizione per cui un oggetto o un concetto sono sottratti al libero utilizzo da parte della collettività, e affidati alla sfera del divino.
  • DIFESA DEGLI ARGINI
    Ing. Antonio Rusconi Gruppo 183 e SIGEA - Segretario Generale delle Autorità di Bacino dell'Alto Adriatico
    Nella prima parte l’articolo richiama le definizione e gli ambiti dell’utilizzazione delle arginature. Ne descrive le caratteristiche geometriche e geotecniche e le tradizionali modalità costruttive, comprese le sue parti a fiume (golene) e a campagna (banche, sottobanche, eccetera) e le relative funzioni.
  • ALLUVIONI IN ITALIA: EVENTI STORICI E GESTIONE DEL TERRITORIO

    Ing. Mauro BencivengaISPRADirettore Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine
    Ing. Mauro Bencivenga ISPRA Direttore Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine
    L’Italia è un Paese particolarmente esposto al rischio alluvioni e quindi è necessario mantenere alto il livello di attenzione sull’uso del territorio, sulla manutenzione dei corsi d’acqua e delle opere idrauliche; inoltre rimane assolutamente necessaria la conoscenza storica dei fenomeni di piena verificatisi nel passato e in tal senso è necessario dare continuità al lavoro di rilevamento e pubblicazione di dati, memorie sulle piene e sulle alluvioni e mantenere efficienti e funzionanti le reti di rilevamento al fine di non disperdere quel grande patrimonio di cui primo artefice è stato il Servizio Idrografico Nazionale