Page 52 - Silvae_copertina_fronte.tif
P. 52

1 – Ophrys bertolonii subsp. bertolonii x O. tenthredinifera subsp. neglecta
                                x
                        (Ophrys   inzengae Tod. nothosubsp. pantarosae hybr. nat. nov.) (Fig. 1).

                            E' noto l'ibrido tra O. bertolonii subsp. bertolonii x O. tenthredinifera
                        subsp.  grandiflora (O.  x  inzengae Tod.) rinvenuto da  Todaro sul Monte
                        Catalfano presso Palermo nel 1865 (Baumann & Kunkele, 1988).
                        Nell’ibrido rinvenuto a Santeramo partecipa  O. tenthredinifera subsp.
                        neglecta, quindi trattandosi di una subspecie differente viene a determinarsi
                        una nuova nothosubspecie non ancora descritta, anche se già segnalata in
                        passato (BIANCO et al., 1988).

                            Descrizione: pianta alta 20 cm; foglie basali ovato-lanceolate;
                        infiorescenza lassa con 4 fiori; sepali ovato lanceolati, rosei e con nervatura
                        verdastra centrale (come in O. tenthredinifera subsp. neglecta); petali corti,
                        lunghi circa 1/3-1/5 dei sepali (come in O. tenthredinifera subsp. neglecta);
                        labello intero, privo di gibbosità basali e con margine villoso; macula ampia,
                        grigiastra, lucida, bordata di bianco (come in Ophrys bertolonii); fiorisce in
                        maggio nelle radure erbose. L'ibrido è  dedicato alla località "Pantarosa"
                        dell'agro di Santeramo in Colle nel cui territorio è stato rinvenuto.

                            Descriptio: planta 20 cm alta; folia basalia ovato-lanceolata; spica laxa,
                        4 floribus ornata; sepala ovato-lanceolata, rosea cum nervura viridi; petala
                        parva rosea; longitudine 1/3-1/5 sepalorum partes aequantia; labellum
                        integrum, quadrangulatum, convexum, obscuro-fuscum, margine villoso;
                        gibberibus    basalibus    prominentibus;     macula     caerulo-grisacea,
                        albomarginata; appendix flavo-viridis,  triangulata; floret maio, in locis
                        gramineis et lapidosis.

                            Holotypus: Santeramo in Colle (Ba), loc. “Pantarosa”, legit G. N.
                        Silletti 11.05.2012 in LEC.

                            Etymologia: Ex nomine loco prima inventum, taxon dicatur.


















                                                                   I quaderni di SILVAE.IT – Pagina 48
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57