Page 6 - Rassegna 2024-2
P. 6
I Professori Francesco Mucciarelli e Adriano Raffaelli considerano I reati
di turbativa e la responsabilità ex d.lgs. 231/2001 che, grazie alla legge 137/2023 ha
previsto l’estensione del catalogo dei “reati presupposto” della responsabilità
amministrativa degli enti con i delitti di turbata libertà degli incanti e di scelta
del contraente.
Il Sottotenente Michele Punzi, frequentatore del 203° corso di
Applicazione, porta nelle pagine della rivista qualche riflessione su L’Artificial
Intelligence Act dell’Unione Europea, che rappresenta un innovativo strumento nor-
mativo nel panorama giuridico internazionale.
Il Maggiore Salvatore Vilona, Comandante di Sezione presso questa
Scuola, invece ragiona su Il sistema di controllo interno nella Pubblica Amministrazione
e nel settore privato: l’audit e il modello utilizzato dall’Arma dei Carabinieri.
Nella rubrica Agro Eco Ambiente trovano spazio due contributi: il primo del
Dottor Antimo Altomare e del Tenente Colonnello Marina Bizzotto, insegnan-
te presso il CoESPU di Vicenza, intitolato Lo sfruttamento dell’ambiente come arma
ibrida ed il secondo a firma del Dottor Daniele Masi, assegnista di ricerca, su
Turismo sostenibile tra insidie digitali e profili sanzionatori.
Nella rubrica Scientiae, il Tenente Colonnello Gianluigi Me, Capo Sezione
presso la Direzione di Telematica del Comando Generale, parla di Effetti
dell’Intelligenza Artificiale sul disordine informativo ed i discorsi d’odio.
Il Tenente Colonnello Riccardo Garcea, Capo Sezione Sanità della Scuola,
pubblica in Informazioni e Segnalazioni, una riflessione sul contributo della sanità
militare dalla malaria al Covid, mentre Osservatorio Internazionale accoglie un
articolo della Dottoressa Alessandra Russo, dottoranda presso l’Università
Cattolica del Sacro Cuore, su Intelligenza Artificiale e Difesa. Opportunità e limiti a
cui segue un testo intitolato Geostrategia del Sahel. Il Niger, laboratorio geopolitico
dell’Africa Subsahariana e la presenta italiana, realizzato da alcuni ufficiali del 30°
corso di Perfezionamento coordinati dal Dottor Giorgio Trivella.
Il confermato grande impegno della Rassegna al Salone Internazionale del
Libro di Torino è esposto dal Sottotenente Elisa Malangone, Ufficiale della
Riserva Selezionata a disposizione del Direttore dell’Istituto di Studi
Professionali e Giuridico-Militari di questa Scuola.
Chiudono il numero le recensioni di quattro volumi: I Capi e la loro prepa-
razione morale alla funzione del comando, di Armando Tallarigo e Ferdinando Scala;
4