Page 6 - Rassegna 2023-3
P. 6

attesa  dal  PNRR,  a  cui  segue  il  pezzo  a  firma  del  Generale  di  Brigata  (r)
             Francesco Coletta su La figura dell’Autorità Nazionale per la Sicurezza nell’evoluzio-
             ne normativa della storia repubblicana.
                  Spostando l’attenzione al campo delle scienze investigative si segnalano Le
             considerazioni sul battlefield evidence collection e sul crime scene investigation del Maggiore
             Fabiano Gentile e del Maresciallo Capo Paolo Martini, entrambi in forza al RIS
             di Parma. Il diritto internazionale è presente in queste pagine con il saggio del
             Professor Andrea Gioia, Sicurezza nucleare e conflitti armati nel diritto internazionale,
             dal quale poi si passa al diritto amministrativo; il Professor Francesco Goisis,
             Maggiore della Riserva Selezionata, tocca il tema del sindacato giurisdizionale sulle
             sanzioni amministrative ed il canone della full jurisdiction. Sempre in questo ambito si
             inserisce Il conflitto d’interesse nel corso della vita lavorativa di un funzionario pubblico
             della  Dottoressa  Ester  Monti.  La  Dottoressa  Annalisa  Imparato,  Sostituto
             Procuratore  della  Repubblica  presso  il  Tribunale  Ordinario  di  Santa  Maria
             Capua Vetere, parla di Due “diritti” applicabili per un solo individuo, tema che ana-
             lizza il rapporto tra reato comune e reato militare. Spostando l’attenzione sulle
             questioni  tributarie,  si  segnala  il  contributo  a  firma  della  Dottoressa  Gilda
             Danila Romano, Giudice della Terza Sezione Penale GIP/GUP del Tribunale
             di Catanzaro che, insieme al Capitano Anna Rosa D’Antuono e al Sottotenente
             Alessandro Caruso, parla di confisca tributaria: le sue doti camaleontiche e le nuove esi-
             genze di giustizia sociale.
                  L’Avvocato Carlo Rombolà presenta il fenomeno del doping dalla prospet-
             tiva italiana e internazionale a cui poi segue il saggio della Dottoressa Valentina
             Vattani intitolato La condotta “negligente” del proprietario dell’area nel caso di abban-
             dono di rifiuti. Il Tenente Colonnello Flavio Carbone segnala la NATO warga-
             ming initiative.
                  Sono lieto di accogliere nella nuova rubrica “Scientiae”, il contributo a
             firma  del  Dottor  Andrea  Trentini  e  del  Tenente  della  Riserva  Selezionata
             Giuseppe De Martino, che analizza la percezione della sicurezza nelle Smart City.
                  Nella  rubrica  Informazioni  e  Segnalazioni,  troviamo  l’articolo  della
             Dottoressa Sara Cutrona sul dominio del XXI Secolo, una riflessione del Dottor
             Mauro Kusturin dedicata a L’inquinamento delle acque, dell’aria e da rumore come
             materie di studio per il Corso Tenenti Ruolo Forestale, un aggiornamento a firma del
             Sottotenente Elisa Malangone sul Codice Rosso Rafforzato e Brevi osservazioni sulla
             legalità  penale del Dottor Filippo Santarelli. Il Luogotenente C.S. Alessio
             Rumori sintetizza, nella rubrica La Biblioteca della Rassegna, i nuovi traguardi
             della nostra rivista.
                  Nelle ultime pagine, le recensioni di cinque volumi: Anatomia delle mafie e


             4
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11