Page 6 - Rassegna 2023-2
P. 6

Alcune riflessioni su Sicurezza globale negli enti locali sono sviluppate dalla
             dottoressa Giovanna Ferrara e dal Colonnello Giovanni Angelo Tamborrino,
             Capo Ufficio Personale del Comando delle Scuole dell’Arma dei Carabinieri.
                  L’ultimo contributo della rubrica Dottrina è a firma dell’avvocato Federica
             Scalia, Ricercatrice dell’Istituto Max Weber, che tratta un tema sempre di con-
             creta attualità: La responsabilità amministrativa nel contesto del definito sistema dei doveri
             di un dipendente pubblico. Il contributo dell’istituto del “controllo di gestione” alla afferma-
             zione della sana gestione amministrativa: profili storici ed evoluzione.
                  Nella  rubrica  osservatorio  internazionale,  il  dottor  Sirio  Zolea,
             Ricercatore  senior  in  Diritto  privato  comparato  dell’Università  Roma  Tre,
             affronta con un approccio comparativo l’eccessiva onerosità sopravvenuta in Cina e
             nello spazio Ohada, cui segue un contributo del Colonnello Luigi Bramati, neo
             Direttore del NATO Stability Policing Center of  Excellence, sulla Guerra in Iraq,
             2003 - 2009: gli errori di pianificazione nella riforma del Security Sector, dove lo
             Stability Policing avrebbe potuto cambiare la storia.
                  In  informazioni  e  segnalazioni  è  possibile  leggere  un  breve  articolo  a
             firma  del  Tenente  Emanuele  Improta,  in  servizio  presso  l’Ufficio
             Addestramento  e  Regolamenti  del  Comando  Generale  dell’Arma  dei
             Carabinieri, su la tutela dei dati personali a livello internazionale: il nuovo accordo sul tra-
             sferimento dei dati personali tra UE e USA e il primo accordo in ambito OCSE.
                  In studi militari, il dottor Giorgio Rolando, Procuratore Militare Vicario
             della Procura militare di Roma, analizza l’istigazione di militari a delinquere e in par-
             ticolare gli articoli 212 e 213 del Codice Penale Militare in tempo di Pace, mentre il
             Colonnello  Fausto  Bassetta,  Capo  Ufficio    Affari  Giuridici  e  Condizione
             Militare del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, propone alcune con-
             siderazioni sull’attualità e validità della disciplina militare.
                  Nelle ultime pagine, le recensioni di cinque volumi: La ragazza che sognava di
             sconfiggere  la  mafia,  di  Annamaria  Frustaci;  Storia  politica  della  legislazione  italiana
             sull’Intelligence,  di  Maria  Gabriella  Pasqualini,  La  ragazza  che  respira  da  sola,  di
             Alessia  Ventura,  Patrimoni  illeciti  e  strumenti  di  contrasto,  di  Michele  Prestipino
             Giarritta,  Paolo  Carretta,  Mirko  Piersimoni  Maria  Giovanna  Barletta  e
             Negoziazione di crisi. Aspetti psicologici e tecniche comunicative, di Matteo Rampin.
                  In occasione della ricorrenza dei 70 anni di vita della Rassegna dell’Arma dei
             Carabinieri, già ricordata nel precedente fascicolo, mi piace riconoscere l’impegno
             della Redazione nell’affrontare nuove, avvincenti sfide come lo è stata la parteci-
             pazione della rivista al Salone Internazionale del Libro di Torino nel 2023, narrata
             in queste pagine, che ci restituiscono alcune impressioni su quell’esperienza.

             4
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11