Page 326 - Rassegna 2017-3
P. 326
LIBRI E RIVISTE
Data Science. Un binomio accessibili agli utenti appas- ARAGONA “La corruzione
possibile?”, TOMMASO sionati. Un contributo del nella storia medievale,
GROSSI e ROBERTO Politecnico di Milano”, moderna e contemporanea”
NAVIGLI “Quando la mac- COSIMO COMELLA (II parte), VIRGILIO ILARI
china comprende ciò che “Origine dei Big Data”, “La guerra economica”,
diciamo”, FABRIZIO LILLO ANTONINO ALÌ “Lo Stato, MICHELE LO RE “Nuovi
“L’evoluzione della finanza il territorio, l’accesso e la strumenti d’intelligence
nel mondo dei Big Data”, localizzazione dei dati ai socio-economica. Tecniche
MICHELE COLAJANNI “Il tempi del cloud compu- di network analysis per la
ruolo del Big Data analytics ting”, UMBERTO BROCCOLI valutazione del contesto
e machine learning nella “Tabula rasa. L’idea forte economico e la definizione
sicurezza”, BARBARA crea l’arte, l’idea debole la di scenari, ROBERTO
CAPUTO “La visione com- distrugge (II parte) Fanno MUGAVERO “La valenza
puterizzata dell’era del il deserto e lo chiamano dell’intelligence scientifica
deep learning. Sfide e pace”, ENRICO SILVERIO e tecnica quale strumento
opportunità per la cyberse- “Rivelò la cosa al console per il contrasto delle nuove
curity”, GIUSEPPE Postumio senza testimoni. minacce”, ROBERTO
FRANCESCO ITALIANO Il sistema romano d’infor- GANGANELLI “Marco Polo.
“Algoritmi per Big Data”, mazioni e sicurezza duran- Cartamoneta e conchiglie
MAURIZIO TESCONI “Big te l’inchiesta sui nell’impero del Gran Khan”
Data & Social Media Baccanali”, LUCA DI (II parte), GIANCARLO
Intelligence”, CESARE MAURO “Il malessere di ZAPPOLI “Le Bureau - Sotto
FURLANELLO “Big Data stare nell’ombra. copertura”, GIUSEPPE
analytics. Interagire con Repubblicanesimo e clan- POLLICELLI “Venezia, città
dati e modelli predittivi”, destinità politica in epoca di fumetti e di spie”.
LAURA MARIA SANGALLI e rivoluzionaria e napoleoni-
LETIZIA TANCA “Big Data ca (1789-1806)”, FILIPPO a cura del Lgt. Remo Gonnella
324