Page 5 - Rassegna 1-2016
P. 5

PRESENTAZIONE

Sono lieto di presentare questo primo numero del 2016 della “Rassegna
        dell’Arma dei Carabinieri” che si apre con la Cerimonia di Inaugurazione
        dell’Anno Accademico della Scuola con l’ambita presenza del Capo dello
Stato, On. Sergio MATTARELLA.

      La Rassegna introduce importanti novità, già indicate nel suo editoriale dal
Comandante Generale, Gen. C.A. Tullio DEL SETTE.

      Un sincero ringraziamento agli autorevoli Componenti del Comitato
Tecnico-Scientifico, indiscusse professionalità del Paese nel settore storico, giu-
ridico e sociologico, che forniranno la loro collaborazione alla realizzazione di
una Pubblicazione di un interesse più ampio.

      Quaderni mensili e Supplementi tematici sono tra le novità più significative.
La nuova veste grafica della Rivista poi, associata ad una maggiore interattività
multimediale, con la presentazione di filmati, renderà ancora più agevole e com-
pleta la sua consultazione.

      In questo numero, proponiamo un interessante intervento che la
Professoressa Paola SEVERINO ha tenuto ad un recente convegno sulle “Misure
Patrimoniali nel sistema penale”. Fa eco lo studio di un Ufficiale dell’Arma nel
quale si approfondisce il tema della gestione dei beni confiscati alla criminalità, ve-
ra sfida per lo Stato nella sua azione di completo contrasto alle mafie. E, sempre
in tema, segnaliamo, in “Legislazione e Giurisprudenza”, una interpretazione dell’arti-
colo 12-quinquies del D.L. 8 giugno 1992, n. 306 sulla “confisca penale”.

      Segue un lungo e interessante articolo del Comandante del
Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche, in cui viene descritta
l’evoluzione della moderna genetica forense ed il suo complesso campo di ap-
plicazione nell’ambito giudiziario.
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10